CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] dell'anno seguente, si segnalava per il soccorso portato a Tommaso Morosini, che in vista del Negroponte era stato assalito da 45 galee turche. Nel febbraio 1648 è tra i sei nobili inviati in Dalmazia per decisione del Senato, che, il 19 genn. 1649 ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] poche notizie in proposito che ci sono giunte lo dicono nell’estate e nell’autunno 1385 patron di una delle tre galee del convoglio annuale sulla rotta per la Romania, che costeggiava i territori greci sino a Costantinopoli e da lì, eventualmente, si ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] chiedendo la riammissione in patria dei congiurati amnistiati, l'inclusione nell'elenco di un altro condannato, la restituzione della galea in assetto di guerra e dell'artiglieria in territorio sabaudo. Il duca di Feria, ricevuti dal re di Spagna ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] senza affrontare il mare aperto.
La propulsione poteva essere velica, oppure mista, cioè sia a remi sia a vela. La galea era la tipica nave a propulsione mista, che utilizzava la vela solo quando il vento era favorevole, altrimenti si avvaleva della ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] per un valore di altre 50 lire a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava con il Malocello. Nella stessa galea era anche il giovane Simone di Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale a sua volta aveva stipulato un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] e più grave urto, e insieme sventare l'abile manovra di Meliemet Shóràq (Scirocco) che minacciò l'aggiramento con quindici galee sottili mandate tra le secche e la foce dell'Aspropotamo e apparve improvvisamente lungo la costa; il B., accortosi del ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] di raggiungere Gerusalemme nel 1473, tornando però indietro dopo essere arrivato a Venezia per non aver trovato pronta la galea che avrebbe dovuto portarlo a Giaffa, compì il pellegrinaggio in Terrasanta nell’anno successivo, partendo da Firenze all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] e per cui ha ripetute espressioni d'amicizia e d'affetto, egli lascia tra l'altro due fanali da galera "et il modello della galea grossa, come a quello che con loro, in honor mio, si è tanto affaticato longi anni continui". Il C. si sposò in età ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nonostante alcuni segnali di buona disposizione nei confronti di Genova da parte del re, come la scelta di utilizzare una galea genovese per il trasporto in Sicilia di uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] di un artista fiorentino. Sul monte Zilantovy sorge il monastero dell'Assunzione, fondato dallo zar Ivan IV (1559). La galea "Tver′", che appartenne all'imperatrice Caterina II (1767), è conservata nel "sloboda", o sobborgo, dell'Ammiragliato. Da ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.