GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una squadra di galee inviata a intercettare una squadra pisana di ritorno dalla Provenza nel 1166.
In tale occasione rimase vittima degli odi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] perciò conteggiati con un solo ordinale perché pure morti presto; Alvise (IV) Tommaso (gennaio 1618-55), comandante di galea, vicecapitano delle navi, governatore di galeazza, partecipò alla presa di S. Teodoro e perì combattendo; Alvise (V) Leonardo ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] dei beni locati o dati in enfiteusi ai proditores.
Inviato dal re in Sicilia, compì il viaggio da Napoli a Messina sulla galea di «Goffrido Ianuensi». Prima del 30 luglio inviò un messaggero a Lipari per informare dell’arrivo di Carlo d’Angiò; si ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di tesoreria generale per le casse statuali. Lasciò anzitempo questo incarico poiché fu eletto, il 18 apr. 1490, capitano delle galee di Romania al posto di Marco Correr. Cicogna lo riporta invece come capitano da Mar, inviato a osservare le mosse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] del feudo di Sarzana a Giano Fregoso, Tommaso lo nominava beneficiario della somma di 8.285 lire.
Il 5 maggio 1449 la galea del F. fu assoldata a stipendio pubblico per combattere contro i pirati catalani. Sempre nello stesso anno, secondo la maggior ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] (9 ag. 1382). Durante la guerra o, più probabilmente, a guerra conclusa (tra 1381-82 e 1389) venne nominato sopracomito di galea, a Negroponte. Sembra aver compiuto in questo stesso periodo, su incarico del duca di Creta, la prima delle sue missioni ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] infatti, dopo la caduta di Negroponte nelle mani di Maometto II, Venezia richiese alla città di Traù l'allestimento di una galea supplementare, di cui fu nominato sopracomito il C., ben noto e gradito al capitano generale Mocenigo. Il C. prese parte ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] al naviglio con due remi per banco e quello di terzarolo al naviglio con tre remi per banco. Il remo di scaloccio, detto anche di galea, è quello che si maneggiava da due, tre, fino a sei persone riunite allo stesso remo e sopra lo stesso banco; ogni ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] potrà "grandemente progredire". E non a Cattaro, in casa Bolizza, come vuole Hassek, scomparso J., ma a Zara. "Sempre trattenutosi nella galea" - così Foscolo, da Cattaro, il 17 marzo 1649; si può supporre che J. sia morto uno o due giorni prima - J ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] di Stato) di Alessandria (1373-74), l’appaltatore di una galea di Fiandra e il mercante di zucchero a Beirut (1375). quale furono redatte lettere credenziali.
La spedizione (800 uomini su 4 galee e 2 ‘galledelli’) partì il 17 agosto e giunse a Tenedo ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.