• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [43]
Archeologia [32]
Arti visive [25]
Biografie [21]
Religioni [15]
Geografia [12]
Storia antica [12]
Asia [10]
Popoli antichi [6]
Geografia storica [8]

FOTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTINO (Φωῖεινός) Alberto Pincherle Eretico, diacono della chiesa di Ancira e discepolo di Marcello, quindi vescovo di Sirmio (Sirmium, nella Pannonia inferiore; oggi Mitrovica), condannato in varî concilî, [...] tenebroso"), fu deposto a Sirmio nel 351 ed esiliato. Tornò sotto Giuliano l'Apostata; esiliato di nuovo sotto Valentiniano, morì in Galazia nel 376. Gli sono attribuiti varî scritti, in greco e in latino, fra cui un'opera contro tutte le eresie, una ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – PAOLO DI SAMOSATA – VALENTINIANO – TESSALONICA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTINO (2)
Mostra Tutti

Mitridate

Enciclopedia on line

Mitridate M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] in causa dai vinti, Roma protestò per bocca di Gaio Mario, ma Nicomede e M., per tutta risposta, conquistarono anche la Galazia. Alle nuove proteste gli alleati si rivolsero contro la Cappadocia, la quale però divenne fonte di discordie fra M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO LICINIO MURENA – LUCIO CASSIO LONGINO – MARCO AURELIO COTTA – BOSFORO CIMMERIO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate (3)
Mostra Tutti

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] , si aggiungeva il celtico continentale o gallico, parlato in Gallia, Germania meridionale, Italia settentrionale, pianura del Danubio, Galazia, ma di cui restano solo qualche iscrizione e parecchi nomi propri. Anche le odierne lingue ‘insulari’ sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo della montuosa Pisidia, di cui giace all'estremità settentrionale presso il piccolo fiume Anthius. Essa fu fondata in sito illustre per il santuario della divinità frigia [...] di Augusto vi dedussero una colonia, col titolo di Cesarea, facendone il capoluogo dell'amministrazione civile e militare della Galazia inferiore. È ricordata come assai importante negli Atti degli Apostoli, in occasione del viaggio di S. Paolo da ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – BOEMONDO DI TARANTO – MAGNESIA AL MEANDRO – SELEUCO NICATORE – ASIA MINORE

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] o l'ascetismo dei ktistai nella Misia (di cui Strab., VII). Ma se ancora San Gerolamo ha udito i contadini della Galazia parlare un dialetto celtico, non vi è traccia del minimo tentativo per contrastare il predominio assoluto dell'idioma greco nella ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] Tigri, fra cui Nisibis. Si ritirò in Siria e passò per Antiochia, dirigendosi verso Costantinopoli; giunto a Dadastana in Galazia, morì per un banale incidente (17 febbraio 364 d. C.). Le fonti letterarie lo dicono fervente cristiano, ma tollerante ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGALASSO Roberto Paribeni Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] di Sagalasso e di Timbrianasso. Si ha una coniazione abbastanza ricca di Sagalasso che va dai tempi del re di Galazia Aminta a quelli dell'imperatore Claudio II. Bibl.: C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Vienna 1892, pp. 127-160 ... Leggi Tutto

GALATI, lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας) Alberto Pincherle È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento. Contenuto. - Il prologo (I, [...] una così importante lettera dell'apostolo, non si ricordasse la fondazione; infine, che la via fino a Troade attraverso la Galazia propria sarebbe stata assai lunga e inconsueta. Ragioni alle quali si è risposto con altre, mentre non sono mancate le ... Leggi Tutto

CABIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] la città per farne la sua residenza e le diede il nome di Sebaste. Nel 63 d. C. fu incorporata nella provincia di Galazia; e più tardi passò alla provincia di Cappadocia. A Cabira, o almeno presso di essa nel regno di Pitodoride, si trovava il ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMONE I – CAPPADOCIA – BRUXELLES – MITRIDATE – DIOSPOLI

Deiòtaro

Enciclopedia on line

Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il [...] quello dei Tectosagi, dopo aver ucciso il genero Castore, che ne era il tetrarca, divenendo così re di tutta la Galazia. Nella successiva guerra civile favorì dapprima i repubblicani, ma passò presto dalla parte dei triunviri; morì in tarda vecchiaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIUNVIRI – MITRIDATE – DITTATORE – CICERONE – TETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deiòtaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
licàone¹
licaone1 licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali