Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] esterificato con alcol metilico o con acido acetico, munite di catene laterali formate da vari zuccheri (galattosio, arabinosio, xilosio, fucosio); hanno grande tendenza a gelificare, specialmente se si trovano in ambiente leggermente acido ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] delle piante si colorano spesso di azzurro con lo iodio; per idrolisi, a differenza delle gomme, danno arabinosio e galattosio. Per la proprietà di assorbire l’acqua e rigonfiarsi assicurano alle piante che ne sono fornite la possibilità di resistere ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] tipicamente rugose. Le c. batteriche sono costituite da polisaccaridi contenenti uno o più tipi di zuccheri, quali glucosio, galattosio, mannosio, ribosio, fucosio e loro derivati. Nella c. sono anche presenti polipeptidi costituiti da uno o due tipi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] quantità, anche nelle urine dei Mammiferi. Chimicamente è una glicoproteina contenente circa il 15% di carboidrati (mannosio, galattosio, esosammine e acido N-acetilneuramminico). Circa il 30% della parte proteica è in conformazione di α-elica. Nei ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] circa 295 t. di agar.
Chimicamente l'agar - secondo studî recenti (1942) - è un polisaccaride costituito da radicali di galattosio. Ciascuna unità della catena consiste in 9 radicali di d-galatto piranosio a vicenda annodati per legame glucosidico in ...
Leggi Tutto
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] , mentre la parte zuccherina è per lo più costituita da un trisaccaride, a sua volta formato da glucosio, galattosio, ramnosio. Le patate immature o in germogliazione contengono, nella buccia e negli strati immediatamente sottostanti, quantitativi di ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] incolori fisiologicamente inattivi, che per idrolisi con acidi si scindono in una molecola di digitogenina e in due molecole di galattosio e di glucosio e in una di xilosio. Ha la proprietà di combinarsi con il colesterolo e con altri alcoli ...
Leggi Tutto
galattosio
galattòṡio (o galattòṡo) s. m. [der. di galatto-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, monosaccaride a 6 atomi di carbonio, stereoisomero del glicosio, mannosio, talosio, ecc., noto in due forme (d e l), otticamente attive;...