• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [609]
Religioni [66]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Letteratura [43]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

Galatino, Pietro

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Galatina 1460 circa - Roma 1540 circa). Ministro provinciale (1518) della provincia di s. Nicolò, si trasferì poi a Roma quale cappellano e familiare del card. L. Pucci e poi del card. [...] F. De Angelis Quiñones. Studioso di lingua greca, caldaica ed etiopica, scrisse tra l'altro un trattato contro J. Reuchlin (De arcanis catholicae veritatis) e un commento all'Apocalisse di tendenze cabalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA GRECA – CABALISTICHE – CALDAICA – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galatino, Pietro (1)
Mostra Tutti

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] , dopo la vittoria di Sarno nel 1460. Poi, alla fine del 1463, morto l’Orsini, o forse ucciso da Antonio Guidano, di Galatina, e da Antonio d’Ajello, secondo una tradizione che ha fonte autorevole nel Pontano, si disse (Arcudi, 1709) che il suo corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] per il Battesimo di Gesù). Datata e firmata 1744 è la grande tela dell'altare maggiore della chiesa del Carmine a Galatina con la Madonna col Bambino e le anime purganti (Foscarini, ms., p. 159). L'affollata composizione ricorda l'analogo soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACODA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Luigi Bruno Pellegrino – Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta. Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] secolo, ibid., pp. 229–276; M. Paone, Lecce al tempo dei vescovi Scipione Spina e L. P., in La lupa sotto il leccio, Galatina 1995, pp. 170-206; M. Spedicato, La città e la chiesa, in Storia di Lecce dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONTRORIFORMISTICO – STATO SPAGNOLO – ETÀ MODERNA

ARCUDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDI, Francesco Salvatore Impellizzeri Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] ; L. Crasso, Istoria de' poeti greci e di que' che in lingua greca han poetato, Napoli 1678, p. 245; A. T. Arcudi, Galatina letterata, Genova 1709, pp. 22 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, col. 541, n. 31; G. M. Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – BAGNOLI IRPINO – LEONE ALLACCI

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] latinitatis..., III, Graz 1954, p. 91 (dextera), IV, Graz 1954, p. 249 (per manus); A. Antonaci, Otranto. Testi e monumenti, Galatina 1955, pp. 119 s.; E.M. Jamison, Judex Tarentinus, in Proceedings of the British Academy, LIII (1967), pp. 294 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO

BEATILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATILLO, Antonio Armando Petrucci Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] B.) su una biografia greca della santa contenuta in un manoscritto (non più identificabile) del monastero di S. Pietro di Galatina e tradotta in latino da un medico di Corigliano. Il fine moralistico dello scritto è evidente nel tono dell'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'ANGIÒ – JEAN BOLLAND

BERENGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius) Paola Supino Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] 1859, p. 369; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870. pp. 308 e 323; L. Maggiulli, Monografia di Castro, Galatina 1896, p. 159; G. Ruotolo, Ugento, Leuca, Alessano, cenni storici e attualità, Siena 1952, p. 166; C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMA, Antonio Francesco Sportelli POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini. Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] . Discorsi del card. A. P. dal 1969 al 1979, Roma 1981, pp. 9-25; F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina 1994, pp. 80-301; E. Caporello, Il card. A. P. alla presidenza della Cei nel solco di Paolo VI, in Cardinale A. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CONCILIO VATICANO II – MAGNO FELICE ENNODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli 1979 (Galatina 1985). S. Lucà, I Normanni e la 'rinascita' del di Federico II, in Federico II 'Puer Apuliae'. Storia, arte, cultura, a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001, pp. 27-36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali