• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [609]
Archeologia [52]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [43]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

Nenci, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nenci, Giuseppe Domenico Musti Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] , 1953) e l'età augustea (con lo studio di Orazio e del motivo dell'imitatio Alexandri). bibliografia Ίστοϱίη. Studi offerti dagli allievi a Giuseppe Nenci in occasione del suo settantesimo compleanno, a cura di S. Alessandrì, Galatina 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELAZIONI INTERSTATALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – MATERIALE CERAMICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] età ellenistica, a cura di E.M. De Juliis, Milano 1984; D.G. Yntema, The matt-painted pottery of Southern Italy, Galatina 19902. Sui principali centri antichi: Ordona VIII. Rapports et études, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Roma 1988; Archeologia di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

CAVALLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Cabalinus) Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] , in Annali Facoltà Lettere Università di Lecce, i (1965), pp. 201-64; AA. VV., Cavallino. Scavi e ricerche 1964-1967, Galatina 1979; A. Garrisi, Cavallino attraverso i secoli, Lecce 1984; G. Nenci, Cavallino, in G. Nenci, G. Vallet, Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL BRONZO – LIZZANELLO – NECROPOLI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO (1)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a Soleto, della fine del sec. 14°, già intrisa di modi e stilemi vicini al cantiere operante in S. Caterina a Galatina. È questo l'unico caso, in Terra d'Otranto, di sicuro rapporto fra liturgia e iconografia, in un momento che segna definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

MICCOLIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

MICCOLIS, Stefano Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023) Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , Igino Petrone ecc.), collaborando a vari periodici, fra cui la Rivista di studi crociani e il Corriere nuovo di Galatina. Con un impegno crescente, praticato al di fuori di istituzioni accademiche e condotto nei ristretti margini di tempo e di ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SINISTRA DEMOCRATICA – VALENTINO GERRATANA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO LABRIOLA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università degli studi della Basilicata. Atti e memorie, 4), Galatina 1990, pp. 283-296; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] , in RicStBrindisi, 7 (1979), pp. 151-62. S. Cataldi - E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in BTCGI, IV, 1985, pp. 150-90. La Puglia in età repubblicana, Galatina 1988. E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 735-36. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei dati nella ricerca archeologica sul campo, Firenze 1986. Informatica e archeologia classica, a cura di F.A. Andria, Galatina 1987. Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, a cura di P. Moscati, Roma 1990. A. Bianchimani, NIKE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483) Emanuele Greco Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] e Mem. Soc. Magna Grecia, 1970-71, p. 159 seg.; sulle tombe dipinte del 4° secolo: M. Napoli, I Lucani e la pittura lucana, in Studi di archeologia e storia dell'arte, Galatina 1975; aspetti della romanità a P.: M. Mello, Paestum Romana, Roma 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO RECENTE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – MAGNA GRECIA – ARCHEOLOGIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] fra il VI e il III sec. a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24-28 giugno 1991), Galatina 1992. B. D’Agostino, La Campania e gli Etruschi, in CMGr XXXIII (1993), pp. 431-48. La presenza etrusca nella Campania meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali