• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Letteratura [43]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

MORONE, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Cataldo Marco Leone (in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] 71-78, 95-142, 151 s., 178-181 e passim; II, passim; Id., I conventi della Serafica Riforma di S. Nicolò in Puglia, 1590-1835, Galatina 1981-82, I, pp. 24, 52, 128, 137 s.; II, 56, 58 s., 65, 142; III, pp. 105 s.; A. Cascetta, La «spiritual tragedia ... Leggi Tutto

SPINOLA, Polissena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi) Blythe Alice Raviola – Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] espugnator dele piazze, descritta da F. Casoni et dedicata all’eccellentissimo signor Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro in Galatina, Genova 1691, pp. 10-13, 19 s.; L. Aguirre Prado, Ambrosio Spinola, Madrid 1959, pp. 3-28; Papeles de Estado ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO FARNESE

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia (Catania-Pantalica-Ispica, 7-12 settembre 1981), a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1986, pp. 85-112; J. Coste, La Via Appia nel Medio Evo e l'incastellamento, in La Via Appia, Roma 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Francesco Panarelli – Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] ed età sveva. Atti delle V Giornate normanno-sveve..., 1981, Bari 1983; C.D. Poso, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società, Galatina 1988, pp. 48-61; D. Abulafia, Le due Italie, Napoli 1991, pp. 265-291; P.F. Palumbo, T. conte di Lecce ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA

WIDMAR, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

WIDMAR, Bruno di Pietro Console Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich. IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] , 1964), la monografia Antonio Labriola (Napoli, Glaux, 1964) e l’antologia spinoziana Lo Stato e la Libertà (Galatina, Editrice Salentina, 1972). Il terzo di natura teoretica riguardante la riflessione storico-critica sui rapporti tra filosofia e ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 153-174. C. Bozzoni, Il duomo di Altamura: vicende e restauri, "Palladio", 3, 1980, pp. 109-122. A. Cadei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] domestica di Serra di Vaglio, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996, pp. 255-99. D. Adamesteanu, s.v. Rossano, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 35-36. G. Greco, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANTA MARIA d'ANGLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANTA MARIA d'ANGLONA G. Rizza Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] Costa Ionica della Basilicata, in Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro studi, Policoro 1984, Galatina 1986, pp. 17-25; M. Lombardo, Antileon tirannicida nella tradizione metapontina ed eracleota, in Studi di ... Leggi Tutto

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Porta II ad Agrigento, in QuadMess, 6 (1991), pp. 71-105; A. Russo-Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Galatina 1992; K. Dalcher, Das Peristylhaus von Iaitas. Architektur und Baugeschichte, Zürich 1994; F. D'Andria - K. Mannino (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia e R. Gualdo, Galatina 1999. Sulla pergamena ravennate v. A. Stussi, Versi d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali