Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Reformer, a cura di A. Melloni, cit., pp. 241-253.
128 Cfr. F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina 1994, pp. 114-115.
129 Ch. Journet, J. Maritain, Correspondance, V, 1958-1964, éd. par Fondation du Cardinal Journet ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , p. 98.
4 Cfr. V. De Marco, Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (1945-1978), Galatina 1994, pp. 223-258.
5 Evangelizzazione e promozione umana, Atti del I Convegno ecclesiale nazionale (Roma 1976), Roma 1977, pp. 467 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] and Constantine at the SS. Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, II, Galatina 1980, pp. 15-32; F. Squarciapino, s.v. Costantino il Grande, in Enciclopedia dell’arte medievale, cit., V, Roma 1994, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 91.
La Campania in epoca tardoantica:
P. Arthur (ed.), Il Complesso Archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (Scavi 1983-1984), Galatina 1994.
G. Polara, Simmaco e la Campania, in F.E. Consolino (ed.), Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] l'VIII centenario della nascita di Federico II (Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995), a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001; C. Sperle, König Enzo von Sardinien und Friedrich von Antiochia. Zwei illegitime Söhne Kaiser Friedrichs II. und ihre Rolle ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 289-299; C. Di Fabio, I portali romanici della cattedrale di Genova. Contributo alla storia del Duomo nel ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e centrale, in Pievi e parrocchie in Europa dal medioevo all’età contemporanea a cura di C.D. Fonseca, C. Violante, Galatina 1990, p. 210.
14 Cfr. V. Bo, Storia della parrocchia, 5 voll., Bologna 2004.
15 Cfr. tra la sconfinata bibliografia teologica ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; Il Tesoro della Basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in Piemonte (e altrove), in Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, a cura di A. A. Sobrero, A. Miglietta, Galatina 2006 pp. 101-27.
G. Ruffino, L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi linguistici dei bambini italiani, Palermo 2006 ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dei bambini italiani, Palermo 2006.
Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, a cura di A.A. Sobrero, A. Miglietta, Galatina 2006 (in partic. B. Moretti, Nuovi aspetti della relazione italiano-dialetto in Ticino, pp. 31-48; G. Berruto, Quale ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...