Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] -1999), in Id. 2002b, pp. 111-126.
Coluccia, Rosario (2002b),“Scripta mane(n)t”. Studi sulla grafia dell’italiano, Galatina, Congedo.
Coluccia, Rosario, (2005), Lingua e politica. Le corti del Salento nel Quattrocento, in Letteratura, verità e vita ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] di San Sabino, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia, "Atti del Convegno, Bari e altrove 1980", II, Galatina 1984, pp. 287-300; T. Pazaras, ᾽ΑνάγλυϕεϚ σαϱϰοϕάγοι ϰαὶ ἐπιτάϕιεϚ πλάϰεϚ τῆϚ μέσηϚ ϰαὶ ιυστεϱηϚ βυζαντινῆϚ πεϱιόδου στὴν ῾Ελλάδα ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] - F. Varallo - L. De Fanti, Milano 2000, pp. 413-422; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, p. 181; P. Bezzi, Un'architettura di G. G.: la chiesa di S. Maria del Paradiso a Modena, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] Eboli, in Unità politica e differenze nel Regno di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca - H. Houben - B. Vetere, Galatina 1992, pp. 27-61; G.M. Cantarella, "Historia non facit saltus"? Gli imprevisti normanni, in I re nudi. Congiure, assassini, tracolli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] internazionale… 2000, Udine 2001, pp. 111-113; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta… (1595-1621), a cura di V. Tiberia, Galatina 2002, ad ind.; C. Pizzorusso, C. M. a Pesaro, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica, in Arte documento, 2003 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] M. Viterbo, R. D.: il giornalista, lo storiografo, il parlamentare. Luci ed ombre, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1977, VI, pp. 287-326. Una buona bibliografia in F. De Cesare, R. D., tesi di laurea, univ. di Roma, fac ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] : P. Sommella, Cartografia archeologica computerizzata, in Atti del Convegno Internazionale «Informatica e archeologia classica», Lecce 1986, Galatina 1987, pp. 17-30; AA.VV., Atti del XXIV Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Cartografia ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] , I, Napoli 1980, pp. 4, 144 s., 152 s.; Manoscritti napoletani di P.M. Doria, IV, a cura di P. De Fabrizio, Galatina 1981, pp. 207-209; P. Pieroni, P. Sébastien, in Dictionnaire de spiritualité…, XII.1, Paris 1984, pp. 164 s.; D. Generali, Pier ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] Zweite', Wiesbaden 1982.
R. Vlora-G. Mongelli-M.S. Resta, Il segreto di Federico II (oltre il castello, oltre il monte), Galatina 1988.
M. Del Treppo, Tra mito e ricerca storica, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] a cura di L. Fiorani, Roma 1999, pp. 343-347; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, pp. 243-246; G. Redín Michaus, Pedro Rubiales, Gaspar Becerra y los pintores españoles en Roma, 1527-1600, Madrid 2007 ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...