Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] . Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 19 ss.
F. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, ibid ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] pp. 23-28 (in partic. p. 27 nota 47); La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, a cura di V. Tiberia, Galatina 2005, pp. 23 s., 67, 108 s., 187-189, 214-220, 222 s., 225-227, 230 s., 234-236, 239-241, 244 s.; M.T. De ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea. Atti del Convegno..., Lecce... 2004, a cura di L. Gaeta, II, Galatina 2007, pp. 265-280; A. Bacchi, G. S., Angelo Viva e gli evangelisti della cappella Pappacoda, Firenze 2009; G.G ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 339-366; I. Herklotz, Mittelalterliche Baldachingräbe in S. Lorenzo fuori le mura, Rom, ZKg 43, 1980, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 127-152; D. Radeglia, Osservazioni sulla primitiva disposizione delle scene veterotestamentarie della croce stazionale di S ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] del Duecento italiano, «Atti della III Settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma, Roma 1978», Galatina 1980, II, pp. 113-125: 116-117; G. BrescBautier, Artistes, patriciens et confréries. Production et consommation de l ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , Roma 1945, p. 279; Id., Tre illustri prelati del Rinascimento..., Roma 1947, pp. 146-148; A. Antonaci, Otranto (Testi e monumenti), Galatina 1955, pp. 13-14, 22-23, 168-169, 172, 174, 180, 185, 199; Domingo de Santa Teresa, Juan de Valdés…, Roma ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] dell’Italia meridionale al tempo di Federico II, in Id., “Scripta mane(n)t”. Studi sulla grafia dell’italiano, Galatina, Congedo, pp. 7-26.
Dardano, Maurizio (1994), Profilo dell’italiano contemporaneo, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] ), a cura di M. Rotili, Napoli 1975; F. Strazzullo, Le lettere di L. V. della Biblioteca Palatina di Caserta, I-II, Galatina 1976; G. Carbonara, La riedificazione del convento di S. Agostino in Roma secondo il progetto di L. V.: fasi costruttive e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] , Bari 1995.
U. Colella Tommasi, Lo sguardo che unisce. Occidente e Oriente arabo-islamico nel pensiero di Francesco Gabrieli, Galatina 2002.
L’Oriente di un umanista. Omaggio a Francesco Gabrieli a dieci anni dalla scomparsa, a cura di M. Ruocco ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...