Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e il III secolo a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24-28 giugno 1981), Galatina 1992.
Etrusker nördlich von Etrurien. Etruskische Präsenz in Norditalien und nördlich der Alpen sowie ihre Einflüsse auf die einheimischen ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] in Puglia, Bari 1983; id., Il museo archeologico di Bari, Bari 1983; B. Fedele e altri, Antichità della collezione Guarini, Galatina 1984; C. Bucci, Museo Jatta in obiettivo, Bari 19862; E. M. De Juliis, D. Loiacono, Taranto Il Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] el Reino de Napoles, Barcelona 1943, pp. XII, 54, 82 s., 200, 202; L. Santoro, La sped. di Lautrec, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, pp. 13 s., 22, 41, 123, 158, 194, 196 s.; S. di Branca Tedallini, Diario romano, a cura di P. Piccolomini, in Rer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] , intorno alla celebrazione di vigilia e festa di San Paolo, il 28 e 29 giugno, nel cuore del Salento a Galatina, preceduta e seguita da un intenso lavoro di raccolta di dati, registrazioni, fotografie e interviste.
La pubblicazione recente dei ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] a Pistoia (1647-1704), Firenze 2005, p. 194; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 100, 402 s.; F. Magani, Quadri da collezione. La Notte di D. S., in L’impegno e la conoscenza. Studi ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] history of art presented to Rudolf Wittkover, London 1967, I, pp. 89-92; R. Silvestri Baffi, Lo scultore dell’Arca. Nicolò di Puglia, Galatina 1971; C. Gnudi, Nuove ricerche su N. d. A., Roma 1972; C. Del Bravo, N. d. A., in Paragone, XXV (1974), 295 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 15-32; R. Quednau, Zum Programm der Chorschrankenmalereien im Kölner Dom, ZKg 43, 1980, pp. 244-279; The ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] dei comuni italiani in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 99-120; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ibid., pp. 191-215; J. Schulz, The Communal Buildings of Parma ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] 1989, pp. 63, 70-85 passim, 124-129; Roberto il Guiscardo fra Europa, Oriente e Mezzogiorno, a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1990; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, ad ind.; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] lombardi del Seicento (catal.), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Torino 2004, pp. 142-147; L. Bellingeri, Genovesino, Galatina 2007 (con bibl.); M. Marubbi, La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento, Cinisello Balsamo 2007, pp. 182-192; M. Morandi ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...