(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] del Capo; una particolare tradizione è quella della cartapesta che ha il suo centro a Lecce; famosi i merletti di Galatina.
Basilicata: la tradizione della ceramica ha i suoi centri a Lagonegro, Rapone, Matera, e quella del ferro battuto a Sasso ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Giorgi tra scienza e fede, Atti del Seminario di studio, Lecce 6 dicembre 2006, a cura di D. Pallara, M. Spedicato, Galatina 2007.
L. Ambrosio, M. Forti, A. Marino e S. Spagnolo, Scripta volant, verba manent. Ennio de Giorgi matematico e filosofo, a ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] d'un versante di Boccaccio in certo qual modo rapportabile a Dante (cfr. M. Marti, Introduzione, a Il Corbaccio, Galatina 1982) e, per certi versi, un po' ostico ai letterati fiorentini.
Purtroppo il C., ben consapevole dei limiti delle sue ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in Basilicata, Bari 1983.
Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro di studi (Policoro, 8-10 giugno 1984), Galatina 1986.
A. Bottini - P.G. Guzzo, Greci e indigeni nel Sud della penisola dall’VIII sec. a C. alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] dipl. ven. da Napoli. Relazioni, a cura di M. Fassina, Roma 1992, ad Ind.; A. Bruni, Epistole eroiche, a cura di G. Rizzo, Galatina 1993, ad Ind.; P.M. Amiani, Mem.… di Fano…, Fano 1751, ad Ind.; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] medievale. Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce-Otranto, 6-8 ottobre 1986, a cura di L. Gargan-O. Limone, Galatina 1989, pp. 291-308; H.M. Schaller, Della Vigna, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 776 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] dell'VIII centenario della morte di Guglielmo II re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina 1992, pp. 105-118; Th. Kölzer, Die normannisch-staufische Kanzlei (1130-1198), "Archiv für Diplomatik", 41, 1995, pp. 273-289; H ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Lecce 16-18 aprile 2001), a cura di R. Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 127-152.
Minervini, Laura (1992), L’Africa Nera del Rinascimento: viaggiatori, lingue e popoli, «Belfagor» 47, pp ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 153-174; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello di Lagopesole, ibid., pp. 237-252; A. Martellotti, Il ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] B.F. Brown - P. Pastorelli, I, Roma-Bari 1981, ad ind.; M.M. Rizzo, Politica e amministrazione in A. S. (1875-1914), Galatina 1989; G.A. Haywood, Failure of a dream. Sidney Sonnino and the rise and fall of liberal Italy (1847-1922), Firenze 1999, ad ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...