MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] in una lettera inedita di L. M., in Il Poliziano latino. Atti del Seminario, Lecce … 1994, a cura di P. Viti, Galatina 1996, pp. 151-161; S. Rizzo, Augusto Campana maestro a Roma, in Testimonianze per un maestro: ricordo di Augusto Campana. Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Cava 1939; B. Vetere, Il filone monastico eremitico e l'Ordine pulsanese, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia, I, Galatina 1983, pp. 197-244; A. Vuolo, Monachesimo riformato e predicazione: la "Vita di s. G. da M." (sec. XII), in Studi ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] , Napoli 1974, pp. 26 s., figg.170 s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III,Galatina 1970, pp. 626, 734; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 323 s ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] of its architecture from Bernini to Thorvaldsen, Tübingen 1975, ad Indicem;F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Bibl. Palatina di Caserta, Galatina 1976, I, pp. 178 n. 98, 190 n. 105, 198 s. n. 111, 208 s. n. 120, 569 s. n. 389; II, p ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] 126-128, 132-137, 159-163, 167, 181 s., 197-201, 237, 242 s.; C. Lavarra, Mezzogiorno Normanno. Potere, spazio urbano, ritualità, Galatina 2005, pp. 37, 66, 129, 134; G.A. Loud, The Latin Church in Norman Italy, Cambridge 2007, pp. 150, 154 s., 164 ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] fur Südtirol, Bolzano, ASTAT.
Francescato, Giuseppe & Solari Francescato, Paola (1994), Timau. Tre lingue per un paese, Galatina, Congedo.
Lanthaler, Franz (2001), Die Zwischenregister der deutschen Sprache in Südtirol, in Die deutsche Sprache in ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] opere di Vanini, in Giulio Cesare Vanini dal tardo Rinascimento al libertinismo erudito, a cura di F.P. Raimondi, Galatina 2003, pp. 305-407; T. Gregory, Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale, Roma 2007; G. Federici Vescovini, Le moyen ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] reliquie di S. Sabino, in Atti del Convegno «L'esperienza monastica benedettina e la Puglia», Bari-Noci-Lecce-Picciano 1980, II, Galatina 1984, pp. 287-300; G. D'Angela, Dall'era costantiniana ai Longobardi, in AA.VV., La Daunia antica, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] -269; M. Tanzi, Schede cremonesi, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, a cura di R. Poso - L. Galante, Galatina 1991, pp. 85-89; S. Massari, in Giulio Romano pinxit et delineavit (catal.), a cura di S. Massari, Roma 1993, pp. 76 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] A. Greco, Il “Lamento d’Italia per la presa d’Otranto” di V. d. B., in Otranto 1480, a cura di C. D. Fonseca, II, Galatina 1986, pp. 341-359; L. Trenti, Leon Battista Alberti e V. d. B., in La rassegna della letteratura italiana, VIII (1987), 91, pp ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...