PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] serie (2008-2013), a cura di E. Tonello - P. Trovato, Padova 2013, pp. 29-45); G.A. Camerino, Manzoni e altre questioni romantiche. In memoria di G. P., in Il ‘metodo’ di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina 2012, pp. 117-127. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] tra Sette e Ottocento, Atti della Giornata di studi, Lecce… 2006, a cura di D. Caracciolo - F. Conte - A.M. Monaco, Galatina 2008, pp. 109-128; Ead., Riflessioni sulla teoria architettonica di T. T., a partire da un nucleo di lettere inedite, in ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] e politica nell’Italia del Novecento. Atti del Convegno di studi, Mesagne… 2000, a cura di I. Garzia - C. Pasimeni - D. Urgesi, Galatina 2003; L.E. Longo, G. M., l’ultimo maresciallo d’Italia, Roma 2006; B. Di Martino - F. Cappellano, I reparti d ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] dell’arco di Placidia, in Annali della P. I. Accademia dei Virtuosi al Pantheon, XV (2015), pp. 241-263; A.L. Genovese, Diario 1800-1834, in La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, a cura di V. Tiberia, Galatina 2015, passim. ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] -dialetto in Ticino, in Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, a cura di A.A. Sobrero & A. Miglietta, Galatina, Congedo, pp. 31-48.
Moretti, Bruno, Pandolfi, Elena M. & Casoni, Matteo (a cura di) (2009), Linguisti in contatto. Ricerche ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] . 112, 118-122, 210 s.; A. Restucci, Itinerari per la Basilicata, Vicenza 1981, pp. 232, 239; N. Barbone Pugliese, in Ferrandina, Galatina 1987, pp. 257-261, 279-282, 343-361; P. L. Leone de Castris, in La pittura del Cinquecento in Italia, II, Roma ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] 83, 87 s., 90, 92, 127, 133, 182, 244, 248, 253; H. Houben, Tra Roma e Palermo: aspetti e momenti del Mezzogiorno medioevale, Galatina 1989, pp. 48, 77-82, 93 s., 101, 127, 178; J.-M. Martin, Italies normandes. XIe-XIIe siècles, Parigi 1994 (trad. it ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] e religiosità in Terra d’Otranto nel XVII secolo. Atti del Seminario…, Lecce… 1988, a cura di B. Pellegrino - M. Spedicato, Galatina 1990, pp. 376-384; G. Raspini, B. M. (1501-1563) nunzio apostolico, vescovo di Fiesole (1545-1552) e di Lecce (1552 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] un'operazione di rinchiudimento, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII(1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Galatina 1994, pp. 181 s., 190, 195 s., 201, 204-209; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] primavera del 1855, Napoli 1855, pp. 93 s.;G. Toma, Ricordi di un orfano, Napoli 1898, ried. a cura di A. Vallone, Galatina 1973, pp. 57 s. (per Alessandro); S. Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 278;Id., Catalogo biografico della ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...