RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] e la formazione del canone, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1998, pp. 7-28 (in partic. pp. 14-15). ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , XVIII Convegno... 1979, Todi 1983, pp. 11-46; Id., Commemorazione di A. P. (1918-1979), in Studi bizantini e neogreci, Galatina 1983, pp. 25-41; Id. Introduzione a A. P., Saggi veneto-bizantini, Firenze 1990, pp. V-VIII; Rivista di studi bizantini ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] : il caso del piemontese, in Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, a cura di A.A. Sobrero & A. Miglietta, Galatina, Congedo, pp. 129-149.
Sobrero, Alberto A. (1997), Italianization of the dialects, in The di-alects of Italy, edited by M ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] et recentioris aevi, VII, a cura di R. Ritzler - P. Sefrin, Patavii 1968, p. 100; F. Di Virgilio, La cattedra aversana, Aversa 1987, p. 141; B. Pellegrino, Leali o ribelli. La Chiesa del Sud e l’Unità d’Italia, Galatina 2011, pp. 15-18, 303-305. ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] , Atti del 3° Convegno sulla salvaguardia dell'ambiente nel Mezzogiorno (Lecce, 7-9 ottobre 1982), a cura di C. Santoro Lezzi, Galatina (Lecce) 1983; Th. Scudder, Flood water irrigation in Africa, in FMIS News Letter, 5 (1988); L. De Rosa, Per la ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , Milano 1983", Spoleto 1986; M. Cagiano de Azevedo, Casa, città e campagna nel Tardo Antico e nell'Alto Medioevo, Galatina 1986; D. Caporusso, A. Ceresa Mori, Milano, in Archeologia urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi e inventario dei ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] l'Odighítria del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, e con l'icona del Pantocratore del municipio di Galatina (prov. Lecce), ritenuta di esecuzione costantinopolitana, e può perciò inquadrarsi in quel fenomeno di vasta circolazione di opere e ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] Rivista storica calabrese, n.s., II (1981), pp. 15-89; Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, a cura di G. Belgioioso, I, Galatina 1981, pp. 119, 146; T. Toscano, Il “Breve trattato” di A. S. e la disputa sui cambi esteri del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ivi, pp. 191-215; J. Poeschke, Zum Einfluss der Gotik in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] come Antonio Possevino. La decisione finale fu invece a favore del nipote Cosmo Pinelli, duca di Acerenza, marchese di Galatina e dal marzo 1601 gran cancelliere del Regno di Napoli, risiedente a palazzo Giugliano nei feudi di famiglia nei pressi ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...