Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di Id.-R. Gualdo, Galatina 1998, pp. 39-59 (in partic. p. 51).
C. Giunta, La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Napoli 1971, pp. 41-67, 69, 71-82 e passim; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp. 13, 21; III, ibid. 1977, pp. 633 ss.; Id., Le manifatture d'arte di Carlo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] ), pp. 429-38.
C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Pievi e parrocchie in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Galatina 1990.
A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma 1991.
L. Pellegrini, “Plebs” e “populus” in ambito ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] di R. Mincuzzi, Roma 1969; Lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I-III, Galatina 1976; B. Tanucci, Epistolario, I-XX, Roma poi Napoli 1980-2003; Carlos III, Cartas a Tanucci, a cura di M. Barrio ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] 1988, pp. 277, 362, 598; A. Jacob, Gallipoli bizantina, in Paesi e figure del vecchio Salento, III, a cura di A. de Bernart, Galatina 1989, pp. 281-312; M. Gigante, Federico II e la cultura greca, in Nel segno di Federico II, Atti del IV Convegno ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] , III, Pisa 1890, p. 49; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I, Galatina 1977, pp. 150 s.; M. Spesso, La cultura architettonica a Roma nel secolo XVIII: G. T. (1677-1766), Roma 1991a; Id ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), a cura di R. Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 253-290.
Biffi, Marco (2007), La terminologia tecnica dell’Alberti tra latino e volgare, in Alberti e la ...
Leggi Tutto
Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995
MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284)
G. Semeraro
Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] di Lecce, Lecce 1985; G. Carluccio, F. D'Andria (ed.), Le fortificazioni messapiche della provincia di Lecce. Itinerari, Galatina 1990.
Una breve sintesi relativa alle ricerche recenti sulle fortificazioni è in J.-L. Lamboley, Les fortifications ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 'illumina (Padova 1957), Così parla l'estate (ibid. 1959), Il di più della vita (Quaderni del Critone, Lecce-Galatina 1961). Queste raccolte, fino alla silloge antologica Il frutto del tempo (Vicenza 1962), rispondevano all'esigenza di "penetrare nel ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia - R. Gualdo, Galatina 1998, pp. 29-38; C. Giunta, La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, pp. 163 ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...