L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] Medioevo, Napoli 1993.
P. Arthur (ed.), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (scavi 1983-1984), Galatina 1994.
A. Feniello, Napoli normanno-sveva, Roma 1995.
E. Zanini, Le Italie Bizantine. Territorio, insediamenti ed economia ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] , pp. 57-61, 70; A. Gambacorta, Artisti salentini dei secc. XIV-XVIII…, in Studi di storia dell'arte in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 235-40; P. Belli D'Elia, La Pinacot. prov. di Bari, Bologna 1972, p. 53; N. Marturano, Gli affreschi del C ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] 58, pp. 312 s., 313 n. 237; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, passim; C. Giometti, Uno studio e i suoi scultori. Gli inventari di Domenico Guidi e Vincenzo Felici, Pisa 2007, pp. 46 ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] Lucania, in Giacomo Racioppi e il suo tempo. Atti del I Convegno nazionale..., Rifreddo-Moliterno… 1971, a cura di P. Borraro, Galatina 1975, p. 286; A. Di Benedetto, in La pittura napoletana dell’Ottocento, a cura di F.C. Greco - M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] , a cura di A. Cassiano, Matera 2007, p. 202; Collezione d’arte moderna della Camera di commercio di Lecce, a cura di L. Galante, Galatina 2007, pp. 102 s., 144; Arte in Terra d’Otranto tra Otto e Novecento (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano - M ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] nello spirito.
Bibliografia
A. Farassino, Giuseppe De Santis, Milano 1978.
G. Cleopazzo, Il neorealismo di Giuseppe De Santis, Galatina 1980.
S. Masi, Giuseppe De Santis, Firenze 1982.
Giuseppe De Santis: l'avventura neorealista, a cura di A. Costa ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] 1984, pp. 67, 96, 287, 291, 337, 364 s.; M. Ronzani, La ‘plebs’ in città. La problematica della pieve urbana in Italia centro-settentrionale fra il IX e il XIV secolo, in Chiesa e città, a cura di C.D. Fonseca - C. Violante, Galatina 1990, pp. 23-43. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Innocent XII et le jansénisme, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII, a cura di B. Pellegrino, Galatina 1994, pp. 317 s.; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 254; U. Fink ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] on Cosmatesque pavements, Oxford 1980, pp. 16, 64, 92; P. C. Claussen, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, I, Galatina 1980, p. 335; P. Montorsi, Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, Atti ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] quadro archeologico, a cura di M. R. Salvatore, ivi 1990; A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Galatina 1992; A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992; Da Leukania a Lucania, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...