MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Pier Andrea de' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82-90 (poi in Id., "Andando con lor dame in aventura": percorsi estensi, Galatina 2004, pp. 51-64); G. Marcon - G. Tamba, Sonetti inediti e rari tra notai e Camera degli atti, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
VERNAGALLI, Domenico beato
Stefania Anzoise
– Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] . Ronzani, L’organizzazione della cura d’anime nella città di Pisa (secoli XII-XIII), in Istituzioni ecclesiastiche della Toscana medioevale, Galatina 1980, pp. 35-85; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age, d’après les ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] . e il suo tempo. Atti del 1° Convegno nazionale di studi sulla storiografia lucana... 1971, a cura di P. Borraro, Galatina 1975; G. Cingari, Alle origini della questione meridionale: G. R., in Id., Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud (1799 ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] predica dell'abate Nicola da Bari, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 227-235; N. Pice, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell'età federiciana, in Cultura e società in Puglia ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Jonico - Matera… 1970, II, Studi lucani, a cura di P. Borraro, Galatina 1976, pp. 315-320; J.J.G. Alexander, Italian renaissance illuminations, New York 1977, pp. 108-113; C. Guglielmi ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] e nella provincia dì Catania, in C. D. Fonseca (ed.), La Sicilia rupestre nel contesto delle civiltà mediterranee, Galatina 1986, p. 274 s.; id., Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (contrada Gisira), Valsavoia (Lentini), nel territorio di Caltagirone ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] , p. 25); P. Maisen, Gallipoli e i suoi dintorni, Gallipoli 1870, p. 87; C. De Giorgi, in La Provincia di Lecce, I[1882], Galatina 1975, pp. 58 s.; A. D'Elia, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906, p. 17; C. De Giorgi, La prov. di Lecce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] . Houben, Gli imperatori tedeschi e il Ducato di Gaeta, in Id., Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medievale, Galatina 1989, pp. 58 s.; P. Skinner, Noble families in the Duchy of Gaeta in the tenth century, in Papers of the British ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] -A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, p. 186; E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina 1994, pp. 190 e 399-400; Id., Messina medievale, Galatina 1996, pp. 31 e 42-43; Id., Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, p. 133. ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] s.; H. Houben, Gli imperatori tedeschi e il Ducato di Gaeta, in Id., Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medievale, Galatina 1989, pp. 57, 62; P. Skinner, Noble families in the Duchy of Gaeta in the tenth century, in Papers of the ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...