Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] ), pp. 163- 78.
C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula. Produzioni greche ed italiche di età arcaica e classica, Galatina 1996.
P. Pelagatti - C. Stibbe, Laconian Clay and Bronze Oinochoae with Plastic Decorations, in BABesch, 74 (1999), pp. 21-62 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, p. 157, n. 342; E. Pispisa, Messina medievale, Galatina 1996, p. 53; M. Pagano, «Pir meu cori allegrari» di S. P.: tra filologi interventisti e conservatori, in Convergences médiévales ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), a cura di R. Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 229-242.
Pfister, Max (2007), Bramangiari e capirota: la prospettiva storico-etimologica, in Castiglione & Rizzo ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] , Federico II costruttore in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp. 508-510.
J. Poeschke, Die Sieneser Domkanzel des Nicola Pisano. Ihre Bedeutung für die Bildung der Figur im ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , Dell'origine e fundazion de' seggi di Napoli, Napoli 1754, pp. 101, 139; B. Papadia, Mem. stor. della città di Galatina nella Iapigia, Napoli 1792, pp. 20 s.; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno di Napoli, VI, Napoli 1803, p. 189 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] (1969), 227, p. 49; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 117-130; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] , XII (1996-2002), pp. 7-17; Id., I sogni della storia. G.L. M. e la «Analisi ragionata de’ libri nuovi», Galatina 2004; L. Marseglia, Letteratura e nuova scienza nella Napoli di fine Settecento: G.L. M., in Id., Aspetti e momenti della letteratura ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] , in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, Atti del Convegno internazionale di studio, a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1990, pp. 115-137; G. Doronzo, San R. da vescovo di Canne a protettore di Barletta, Barletta 1998; R. Russo, La ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] cultura materiale in linguistica e in antropologia. Atti del Seminario, Lecce... 1996, a cura di S. D’Onofrio - R. Gualdo, Galatina 1998, pp. 135-159 passim; L. Cianti, Dal Liber marescalciae equorum di L. R. a il Perfetto Boaro: elementi medievali ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno..., Lecce... 1998, a cura di R. Coluccia - R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 61-92.
Gli studi fondamentali sul rimatore sono: F. Scandone, Ricerche novissime sulla scuola poetica siciliana del ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...