ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] Annales Minorum..., VI, Quaracchi 1931, p. 277; A. Giorgino, Sponsalitium institutum in Fr. Astesani de Ast "Summa de casibus", Galatina 1942; P. Fiorelli, Vocabolari giuridici fatti e da fare, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, n. s., 1 (1947 ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] contatti sociali in un progetto atto a favorire la promozione sociale, culturale, economica della Puglia, in particolare di Galatina. Il suo engagement filantropico e culturale si completò con la donazione a quella città della biblioteca privata del ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] Momenti e figure di storia pugliese. Studi in memoria di Michele Viterbo (Peucezio), a cura di M. Lanera - M. Paone, I, Galatina 1981, pp. 255-272; E. Garavelli, Prime scintille tra Caro e Castelvetro (1554-1555), in Parlar l'idioma soave. Studi di ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] ind.; A. Laporta, La vita di Scanderbeg di Paolo Angelo (Venezia, 1539): un libro anonimo restituito al suo autore, Galatina 2004, p. XV; F. Bottaro, Studium Paduanum e Ducale Dominium nel lungo Quattrocento, tesi di dottorato, Università degli studi ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 217-225; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 148-152; P. Belli D ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275)
E. M. De Juliis
Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] Firenze 1984, pp. 153-161; id., L'Ipogeo dei Vimini di Canosa, Bari 1990; D. G. Yntema, The Matt-Painted Pottery of Southern Italy, Galatina 19902; R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (cat.), Venezia 1992. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] 2006, pp. 985-987; M. Sabato, Poteri censori. Disciplina e circolazione libraria nel Regno di Napoli fra ’700 e ’800, Galatina 2007, pp. 54, 166 s.; M. Montano, L’esperienza carceraria di Pietro Giannone e le “Lettres provinciales” di Pascal, in ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] 1703.
Federico II e Fiorentino. Atti del I Convegno di studi medievali in Capitanata, a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1985.
J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le regne de Fréderic II, "Archivio ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081)
E. M. De Juliis
La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] , I più recenti studi sulla ceramica messapica, in ArchStorPugl, XXXII, 1979, pp. 3-25; O. Pancrazzi e altri, Cavallino I, Galatina 1979; D. G. Yntema, Some Notes on Iapygian Pottery from the Otranto Excavations. A Preliminary Report, in Studi di ...
Leggi Tutto
ROSSANO
D. Adamesteanu
Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] L'espansionismo romano nel Sud-Est d'Italia, Venosa 1990, pp. 79-82; G. Greco, Serra di Vaglio, Casa dei Pithoi, Modena 1991, pp. 50-52; D. Adamesteanu, H. Dilthey, Macchia di Rossano. Il Santuario della Mefitis. Rapporto preliminare, Galatina 1992. ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...