CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; Storia dell'arte e del territorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 85-111; C. D'Adamo, Verifica su una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: Santa Maria di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 379-389; La città degli Uffizi. I tesori d'arte delle comunità ecclesiali della diocesi fiorentina, cat., Firenze ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] in cambio le terre feudali del deceduto Anselme de Toucy, signore di Mottola, di Ceglie Messapica, di Soleto e di Galatina. Si aggiunsero anche i beni di Giurdignano, Palmariggi, Maglie, Giuggianello, Morigino (ora frazione di Maglie) e Serrano (ora ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] Roggero; Uffici postali a Saronno (Varese) e a Suzzara (Mantova), 1958, con Giorgio Carini; Quartiere INA-Casa a Galatina (Lecce), 1958, con Cicconcelli, Cecchini, Roggero; Scuola media a Fabriano (Ancona), 1959, con Cicconcelli; Edifici d’abitazione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (v. vol. VII p. 345)
D. Adamesteanu
Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] Taranto 1981 (1987); AA.VV., Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Incontro di studi, Policoro 1984, Galatina 1986. - Storia e topografia storica: B. Neutsch, in B. Neutsch e altri, Herakleiastudien, cit., pp. 110-180 ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] Lettere familiari, Roma-Bari 1973, p. 604; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I, Galatina 1976, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, I-VI, a cura di G. Scano, Milano 1977-79, V, pp. 158, 185 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] fra il VI e il III sec. a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24-28 giugno 1991), Galatina 1992.
B. D’Agostino, La Campania e gli Etruschi, in CMGr XXXIII (1993), pp. 431-48.
La presenza etrusca nella Campania meridionale ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regno di Napoli sotto Lotrech, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, p. 198; G. C. Capaccio, Historia della famiglia Gennara o Janara dell'illustrissimo seggio di Porto nell'inclita e fidelissima ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] campanelliane.
Fonti e Bibl.: G. Battista, Lettere, Venezia 1678, pp. 279 s.; Id., Opere, a cura di G. Rizzo, Galatina 1991, pp. 12, 30 s.; Memorie della nobilissima famiglia Ravaschiera discendente dagl'antichissimi conti di Lavagna, Pavia 1640; N ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...