FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] napoletana dell'Ottocento, Napoli 1976, pp. 48 s., 57 n. 16; M. Paone, Ilcostume popolare salentino. Storia, arte, poesia, Galatina 1976, pp. 8, 33; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, p. 327; N ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] priva di frontespizio, intitolata Lezioni di artiglieria, su cui è apposto il timbro «Dono Betti».
Fonti e Bibl.: Galatina (Lecce), Biblioteca casa di Dante, di proprietà di Giancarlo Vallone; Ibid., Biblioteca P. Siciliani, Fondo Siciliani; Archivio ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] , Il "Libro del capitolo" del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Cassin. 334): una testimonianza del Mezzogiorno normanno Galatina 1984, p. 75, e tav. 8; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Brühl, in Codex diplomaticus Regni ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] secolo, Napoli 1973, ad Indicem; A. Gambacorta, Artisti in Martina Franca, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1976, p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli 1977, p. 146; E. Catello, G ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] Cosenza, Napoli 1956, pp. 465 s.; L. Santoro, La spedizione di Lautrec nel Regno di Napoli, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, pp. 44, 88; G. Azzarà, I Sanseverino conti di Tricarico, Chiaromonte, duchi di San Marco, principi di Bisignano, duchi di ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] Antiche civiltà lucane. Atti del convegno di studi di archeologia, storia dell’arte e del folklore, a cura di P. Borraro, Galatina 1975, pp. 203-216; N. Golb, Dove avvenne la conversione al giudaismo del proselito Obadiah di Oppido?, ibid., pp. 217 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] l’Ottocento e il Novecento, Milano 1979, p. 261; M. Casella, L’associazionismo a Roma e nel Lazio dal 1870 al primo Novecento, Galatina 2002, p. 391; G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 143, 183, 188 s ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52; E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] dell'800 napoletano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, pp. 192 ss.; B. Barletti e altri, Nuovo annuario di Terra d'Otranto, Galatina 1957, pp. 177 s.; A. Strini, Perizie tecniche di opere pittoriche: G. C., in La Tecnica dell'arte, II (1957), 5, pp ...
Leggi Tutto
NARDÒ (Neretum; Νήρητον)
G. Mastronuzzi
Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] d'Archivio della Soprintendenza Archeologica della Puglia.
Bibl.: C. De Giorgi, La provincia di Lecce. Bozzetti di maggio, Lecce 1882 (Galatina 19752); H. Philipp, in RE, XVII, 1, 1936, c. 24, s.v. Neretini; F. Ribezzo, L'arcaicissima iscrizione ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...