• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Letteratura [43]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

Amoroso, Alessandra

Enciclopedia on line

Amoroso, Alessandra Amoroso, Alessandra. – Cantante italiana (n. Galatina 1986). Impostasi nel panorama musicale italiano nel 2009 grazie alla vittoria conseguita nel talent show Amici, ha pubblicato nello stesso anno il [...] suo primo album, Senza nuvole, cui hanno fatto seguito Il mondo in un secondo (2010) e Cinque passi in più (2011). Caratterizzata da una voce graffiante e carica di pathos e da un’estrema versatilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW

ALBANESE, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Fedele Nicola Vacca Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] e ingegno. Bibl.: N. Bernardini, Giornali e giornalisti leccesi, Lecce 1886, pp. 162, 165-169; R. Rizzelli, Pagine di storia galatinese, Galatina 1912, pp. 164-169; L. A. Morando, L.A. Vassallo e i suoi amici, Bologna 1928, pp. 187-188; C. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LILLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLO, Giuseppe Francesco Esposito Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi. I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] e poi del maestro leccese Luigi Carnovale, spinsero la famiglia a fargli continuare la sua formazione nel conservatorio di musica napoletano dove, grazie al brillante esito degli esami di ammissione, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – TEATRO LA FENICE – VIBO VALENTIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

MEZIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZIO, Federico Massimo Ceresa – Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile. Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] di Methones. La seconda lettera, del 28 febbr. 1606, è in italiano e di tono familiare. Il M. lamenta che a Galatina degli «scellerati Farisei miei paesani e parenti» angariavano, per motivi di denaro, una sorella e la figlia, che egli tentava di ... Leggi Tutto

Dolcenera

Enciclopedia on line

Dolcenera Nome d’arte di Emanuela Trane, cantautrice italiana (n. Galatina, Lecce, 1977). Vincitrice del Festival di Sanremo 2003 con il brano Siamo tutti là fuori (categoria Proposte), nel 2005 ha vinto il reality [...] show canoro Music Farm (Rai due) grazie a Mai più noi due, considerato il suo pezzo più noto e apprezzato dal pubblico. D. ha all’attivo sette album, l’ultimo Evoluzione della specie2 (2012, riedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REALITY SHOW – TALENT SHOW – LE STELLE – GALATINA

Vallone, Aldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vallone, Aldo Pompeo Giannantonio , Storico della letteratura, nato a Galatina (Lecce) nel 1916, ordinario di letteratura italiana presso l'università di Napoli; precedentemente aveva insegnato nelle [...] università di Lecce e di Bari; è direttore responsabile della rivista " L'Alighieri ". Accanto ad altri temi ha sviluppato con assiduità lo studio dell'opera dantesca. In modo particolare l'interesse per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLA ZINGARELLI – VITA NUOVA – GALATINA – PALERMO

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] amministrazione pubblica. La morte lo colse il 14 novembre 1972, durante il suo quarto mandato come primo cittadino di Galatina. Fonti e Bibl.: Il carteggio pubblico e privato nonché i documenti riguardanti le attività economiche e politiche di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

VIOLA, Cesare Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Cesare Giulio Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] di greco e latino, poi fondatore del Museo archeologico di Taranto (con regio decreto del 1887) e ispettore archeologico con importanti scoperte all’attivo. Lo stesso Luigi, che ebbe sei, tra fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

PENDINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDINELLI, Stefano Giancarlo Vallone PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] , dopo la vittoria di Sarno nel 1460. Poi, alla fine del 1463, morto l’Orsini, o forse ucciso da Antonio Guidano, di Galatina, e da Antonio d’Ajello, secondo una tradizione che ha fonte autorevole nel Pontano, si disse (Arcudi, 1709) che il suo corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – CAVALIERI TEUTONICI – ORSINI DEL BALZO – COSTANTINOPOLI

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] figlio Francesco, a cura di E. Bortolotti (Sulla mancata pubblicazione, nel 1826, della celebre memoria di Abel, Galatina 1942). Il C. morì a Galatina il 30 dic. 1941. Fonti e Bibl.: Necrologi si trovano in Bollettino dell'Unione matem. ital., s.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali