BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] Se e in qual misura i discendenti di Scanderbeg, e segnatamente il nipote don Ferrante Castriota, duca di San Pietro in Galatina e marchese di Soleto (Puglia), abbiano fornito aiuti finanziari al B. e gli abbiano messo a disposizione materiali per la ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Raffaele
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Raffaele. – Nacque a Lecce da Mattia e Rosa Grassi nel marzo del 1841: secondo alcuni, il 14 (De Gubernatis, 1895, p. 544; Villani, p. 543), secondo [...] campagna, in Guida di Sternatia. Il centro antico e la campagna. Lingua e tradizioni griche, a cura di L. Manni et al., Galatina 1993, p. 99; A.E. Foscarini, Biografia e lettere di Eugenio Maccagnani (1852-1930), in Boll. stor. di Terra d’Otranto ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] : C. Puccini, Introduzione allo studio della storia della medicina legale, in La storia della medicina legale. Ricerche e problemi, a cura di D. Fonseca, Galatina 1987, pp. 43 s.; P. Vaccari, Storia della Università di Pavia, Pavia 1957, p. 275. ...
Leggi Tutto
USTICA
R. R. Holloway
L'isola di U. era forse nota con questo nome già ai Romani (Plin., Nat. hist., III, 92), sebbene i testi antichi rendano un'idea alquanto imprecisa della geografia delle isole [...] civiltà mediterranee. Atti del Sesto convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel Mezzogiorno d'Italia, Galatina 1986, pp. 213-226; R. R. Holloway, Ustica, località Faraglioni. Rinvenimento di una scultura della media età ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università degli studi della Basilicata. Atti e memorie, 4), Galatina 1990, pp. 283-296; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] XII-XIII, in Luoghi e metodi di insegnamento nell’Italia medioevale (secoli XII-XIV), a cura di L. Gargang, O. Limone, Galatina 1989, pp. 201-217, in partic. 205.
35 Un solo esempio in merito: nel suo Specchio sassone terminato nel 1226 l’autore ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] anni di storia [1892-1992]: raccolta di testi della Conferenza Episcopale Pugliese, a cura di S. Palese, F. Sportelli, Galatina 1994), in saggi di argomento più ampio si trovano cenni sintetici riguardo alle conferenze dei vescovi della Sicilia (F.M ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] e accolta dagli abitanti, con i quali da tempo era in relazione, I. si trasferì a Lecce con i figli, passando per Galatina.
Il 12 ott. 1496, mentre era a Carpignano in visita alle sue terre, le giunse da Bernardino Del Balzo notizia della morte ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] di Bracciano Gian Giordano), nel 1539, con Irene Castriota Scanderberg, figlia ed erede di Ferdinando, duca di San Pietro in Galatina, che trasmise il titolo e il feudo alla casa dei Sanseverino.
Ebbe due figlie dal primo matrimonio: Eleonora Dianora ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] acqueforti a Pescara, nella galleria Verrocchio. Ancora nel 1965 tenne una mostra personale alla galleria d’arte G. Toma di Galatina, inaugurò alla galleria L’incontro di Taranto una personale di acqueforti che rimase aperta sino al 9 giugno 1965 ed ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...