Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 265-287.
M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, p. 153.
P. Belli D ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] . I postillati del Torraca e altri contributi, Firenze 1996, pp. 12-15, 60-65; E. Pispisa, Messina medievale, Galatina 1996; E. Landoni, La grammatica come storia della poesia. Un nuovo disegno storiografico per la letteratura italiana delle origini ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 6; 119, nn. 24-27; 125, nn. 9-18, 23; 130, nn. 4, 8-9; 136, nn. 11-17, 22; AA. VV., Antichità della collezione Guarini, Galatina 1984, pp. 33-36, nn. 1-7, tavv. XXI-XXVI, 133; AA.VV., Ricerche a Pompei. L'insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] . Atti del Convegno nazionale di studi su Masuccio Salernitano. Salerno… 1976, a cura di P. Borraro - F. D'Episcopo, II, Galatina 1979; J.L. Smarr, Masuccio and the irrational, in Romance Philology, XXXI (1978-79), pp. 315-320; E. Spinelli, Masuccio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I-II, Galatina 1980: II, pp. 259-275; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, ibid., I, pp ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] , Sellerio.
Sobrero, Alberto A. & Miglietta, Annarita (a cura di) (2006), Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Galatina, Congedo.
Sornicola, Rosanna (2006), Dialetto e processi di italianizzazione in un habitat del Sud d’Italia, in Sobrero ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] , pp. 203-204; G. Carito, L'urbanistica di Brindisi in età repubblicana, in AA. VV., La Puglia in età repubblicana, Galatina 1988, pp. 173-179; C. Marangio, Nuove iscrizioni dalla necropoli romana di via Cappuccini in Brindisi, ibid., pp. 191-231; G ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] classi sociali nella Basilicata degli anni Venti. Scritti di un medico antropologo, a cura di G.B. Bronzini, I-II, Galatina 1987, con un accurato saggio introduttivo del curatore, M.G. Pasquarelli tra demopsicologia e antropologia, I, pp. VII-XXX. Un ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] raccolta epistolare dell'architetto regio Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo (F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli, Galatina 1976) non è mai un cenno che riguardi il De Simone. Unica giustificazione potrebbe essere una partecipazione attiva ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] 103; M. Milella Lovecchio, Chiesa di Ognissanti. Valenzano, in Insediamenti benedettini in Puglia, a cura di M. S. Calò Mariani, II, 1, Galatina 1981, pp. 207-213; G. Cioffari, Storia della basilica di S. Nicola di Bari, I, Bari 1984, pp. 109-144; G ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...