TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] angioini, Dialoghi di storia dell'arte, 1995, 1, pp. 10-27; G. Chelazzi Dini, Un bassorilievo di Tino di Camaino a Galatina, ivi, pp. 28-41; L. Enderlein, Die Grablegen des Hauses Anjou in Unteritalien. Totenkult und Monument 1266-1343, Worms 1997; M ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] nessi consonantici nei dialetti italiani, "Abruzzo", 8, 1970, pp. 133-151; G. Rohlfs, Scavi linguistici nella Magna Grecia, Galatina 19742; F. Sabatini, Napoli Angioina. Cultura e società, Napoli 1975; E.F. Tuttle, The Development of PL, BL and ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 301-324; Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980; M. D'Onofrio, V. Pace ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] modelli per argenti, argenti come modelli, in Cartapesta e scultura polimaterica. Atti del Convegno... 2008, a cura di R. Casciaro, Galatina 2012, pp. 141-160; V. Lotoro, in Capolavori della Terra di Mezzo. Opere d’arte dal Medioevo al Barocco (catal ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Insediamenti benedettini in Puglia. Per una storia dell'arte dall'XI al XVIII secolo, a cura di M.S. Calò Mariani, I, Galatina 1980, pp. 47-99.
A.R. Calderoni Masetti, La committenza pulsanese in Toscana nei secoli XII e XIII: primi risultati di un ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] , 1985, pp. 645-671; A. De Siena, Metaponto. Nuove scoperte in proprietà Andrisani, in Siris-Polieion. Incontro di Studio, Policoro 1984, Galatina 1986, pp. 135-156.
La chòra: G. Nenci, L'Heraion di Metaponto (Plinio, N.H. XIV 2,9), in PP, XXI, 1966 ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] 1995, pp. 64-67; L. Spruit, Species intelligibilis, Leiden 1995, pp. 71-89; E. De Bellis, Il pensiero logico di A. N., Galatina 1997; S. Perfetti, Le «expositiones zoologiche» di A. N., in Schola Salernitana. Annali, III-IV (1998-99), pp. 95-123; E.P ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] e F. S., il vescovo e l’architetto a Nardò nel primo Settecento, a cura di M. Gaballo - B. Lacerenza - F. Rizzo, Galatina 2003; F. Lenzo, Aggiornamento, in A. Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, a cura di F. Lenzo, Milano 2006, pp. 270 ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Arte e ambiente in Terra d'Otranto da Lepanto a Masaniello, Lecce 1979, p. 287; M. Paone, Chiese di Lecce, II, Galatina 1979, p. 258; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, p. 108; Pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] civili e religiosi in Napoli dal viceregno alla capitale, Napoli 1968, p. 282; M. Paone, Il costume popolare salentino, Galatina 1975, pp. 21 s.; V. de Martini-A. González Palacios, Notizie sulla R. Fabbrica della porcellana. Postilla sugli acciai ...
Leggi Tutto
galantina
s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...