• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Letteratura [43]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] M. Pani, I «Municipio» romani, in La Puglia in età repubblicana. Atti del I Convegno di studi sulla Puglia romana, Mesagne 1986, Galatina 1988, pp. 21-45; M. Chelotti, Ruvo in età romana, in AA.VV., Archeologia e territorio. L'area peuceta. Atti del ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Vercelli, santo Giancarlo Andenna Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] e la Puglia.Atti del Convegno per il XV centenario della nascita di s. Benedetto…, a cura di C.D. Fonseca, I, Galatina 1983, pp. 87-118; A. Valerio, La questione femminile nei secoli XI e XII. Una rilettura storica di alcune esperienze in Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALESSANDRO DI TELESE – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DA MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANI G. Bertelli Buquicchio (lat. Turenum) Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I, pp. 265-287; id., Il Romanico, in La Puglia tra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ORDINE DEI TEMPLARI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – RILIEVO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] I Convegno di studi medioevali della Capitanata, Torremaggiore 1984", Galatina 1985, pp. 55-77; G. Bertelli, Linee e medioevo ed età moderna, I, La scultura, a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1989, pp. 1-51; C. D'Angela, Lucera, in P. Testini, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE FIORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

ROSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Carlo Milena Loiacono –  Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , in Paolo Finoglio e il suo seguito. Pittori a Conversano nei decenni centrali del Seicento, a cura di G. Lanzillotta - F. Lofano, Galatina 2012, pp. 55-66; M. Loiacono, [C. R.. Cristo e la Samaritana al pozzo], ibid., pp. 84 s.; Ead., [C. R. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – QUESTIONE MERIDIONALE

CATALANO, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (Catalani), Gian Domenico Pina Belli D'elia Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] 'Aiuto, Assunta), di S. Francesco di Paola, di S. Irene. E poi nei centri minori periferici (Presicce, Alezio, Galatina, Scorrano, Squinzano, Taviano) dove la sua maniera piacevole, aggraziata, ma spesso uniforme sino alla monotonia, si riconosce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – ESPRESSIONISMO – CARLO BORROMEO – MARCO PINO – MANIERISMO

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi (v. vol. III, p. 706) F. Giudice Dopo l'edizione del 1959 A. D. Trendall ha pubblicato alcuni Addenda nel 1962; nel 1967 ha dato alle stampe [...] -631; E. M. De Juliis, Due crateri apuli con scene teatrali di tipo fliacico, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983; A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Third Supplement (BICS, XLI), Londra 1983, passim ... Leggi Tutto

ANSERAMO da Trani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSERAMO da Trani M.C. Rossini Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 265-287; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 193-202.M.C ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – HOHENSTAUFEN – BASSORILIEVO – FEDERICO II – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERAMO da Trani (2)
Mostra Tutti

CAVALLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Cabalinus) Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] , in Annali Facoltà Lettere Università di Lecce, i (1965), pp. 201-64; AA. VV., Cavallino. Scavi e ricerche 1964-1967, Galatina 1979; A. Garrisi, Cavallino attraverso i secoli, Lecce 1984; G. Nenci, Cavallino, in G. Nenci, G. Vallet, Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL BRONZO – LIZZANELLO – NECROPOLI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO (1)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] e gli altri inediti brancacciani sono citati dall'edizione curata dall'ist. di filosofia dell'univ. di Lecce, Manoscritti napoletani di P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali