• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Storia [5]
Asia [3]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Popoli antichi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra) A. M. Mansel L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] la Tracia sull'Asia Minore, precisamente dai Tectosagi. Sotto la dominazione romana, Ancyra fu la capitale della provincia di Galatia e divenne una importante città. Degli edifici, noti attraverso le iscrizioni, soltanto pochi si sono conservati. Si ... Leggi Tutto

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] , tav. XXX, fig. 5; Th. Reinach, L'Histoire par les monnaies, Parigi 1902, p. 2375; W. Wroth, British Museum Coins, Galatia, Cappadocia, Syria etc., Oxford 1899, p. XLIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 775. Per il monumento di Nimrud ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] in Philologus, Suppl. XIX, i (1927), p. 61 seg.; Corp. Inscr. Lat., III, 187; III, Suppl. v, p. 848, 2; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 780; Catal. Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di Wroth, p. lxiii segg., 223 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA di Siria (2)
Mostra Tutti

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] 7; 255-6; F. Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Parigi-Lipsia 1883, pp. 437-8, n. 122; W. Wroth, Catalogue of the Greek Coins of Galatia, Cappadocia and Syria in the British Museum, Londra 1899, pp. 158, n. 57, tav. XIX, 4; 159 n. 59; 166, nn. 131-149 ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] ); 8. Phrygia Salutaris (praeses). E) Diocesi del Ponto: 1. Bithynia (consularis); 2. Galatia (consularis); 3. Paphlagonia (corrector); 4. Honorias (praeses); 5. Galatia salutaris (praeses); 6. Cappadocia I (praeses); 7. Cappadocia II (praeses); 8 ... Leggi Tutto

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] regina Antiochide di Cappadocia e la cronaca regia degli Ariaratidi, in Atti dell'Accad. di Torino, XLIII (1907-08), pp. 216-226; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford, 1911, p. 750; Catal. Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxvii e 33. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] (Amasra; Paphlagonia; v. p. 777 per il teatro), odèion: Ch. Marek, Stadt, Ara und Territorium in Pontus-Bithynia und Nord-Galatia (Istanbuler Forschungen, XXXIX), Tubinga 1993, pp. 94 s., 160, n. 6; H. P. Isler, TGR, III, p. 360. Amus (Asarcik ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] quello viario: le poche arterie di grande comunicazione con l'interno - una da Nagydus ad Ancyra attraverso la Lycaonia e la Galatia, un'altra, ben più importante, da Tarso per le Pilae Ciliciae (passo di Durak) verso Caesarea in Cappadocia e verso ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , i, Vienna 1890, p. 51 ss.; R. Duyuran, op. cit., Ankara 1952, p. 76; De Bernardi Ferrero, iii, p. 148 ss. Pessinus (Galatia): Ch. Texier, Descript. de l'Asie Min., i, Parigi 1839, p. 168; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, 3a ed., Lipsia 1910, p ... Leggi Tutto

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] Publ. Faculté de Lettres Univ. Strasbourg, V), Parigi 1905; id., ed. Malcovati, coll. Res Romanae, Roma 1937; R. Syme, Galatia und Pamphylia under Augustus, in Klio, 1934; id., Lenntulus and the origin of Moesia, in Journal of Roman Studies, 1934; id ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – AFRICA PROCONSULARIS – DIRITTO ROMANO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali