EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] . A. Robb, Neoplatonism of the Italian Renaissance, London 1935, pp. 187-190; F. Lopez Estrada, La influencia italiana en la Galatea de Cervantes, in Comparative Literature, IV (1952), pp. 164 s.; D. E. Rhodes, A Bibliography of Mantua, II, 1507-1521 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Händel la quale lasciò la sua impronta nella rielaborazione di 4 oratorî di Händel fatta da Mozart, della Acis e Galatea, del Messia, dell'Ode a Cecilia, dell'Alexanderfest, e si fece sentire stilisticamente nelle opere di Mozart e negli oratorî ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Francesco; mentre appartiene alle fornaci del Terzo di S. Martino, e precisamente a quella di Girolamo di Marco Gioschi da Galatea di Romagna, vasaio in Pantaneto, il vanto di avere fatto (forse su disegni di Agnolo di Giovanni, pittore) l'impiantito ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di St. Louis 1904 e di Amsterdam 1928.
Per l'edizione di Atene 1896 fu costruito appositamente un poligono a Galatea, inaugurato dalla regina Olga. Le prove si svolsero in cinque specialità: fucile militare sistema Grass a 200 m; fucile militare ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Reutlingen 1933; Fr. Saxl, La fede astrologica di Agostino Chigi. Interpretazione dei dipinti di B. Peruzzi nella sala di Galatea della Farnesina. L'antichità classica negli affreschi, Roma 1934; E. Strong, Sulle tracce della lupa romana. Progetto di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ). Prima di venir assorbita dalla Titanus nel 1965, la società produrrà alcuni film, spesso in coproduzione con la Galatea, praticamente mai coronati da successo di pubblico (I basilischi, 1963, di Lina Wertmüller; Il terrorista, 1963, di Gianfranco ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] si fanno sempre più scarse e frammentarie. Alcuni dei più antichi m. di Antiochia, come quello di Polifemo e Galatea, rispecchiano ancora la maniera del quarto stile pompeiano. Una serie di m. da Villa Adriana con rappresentazioni paesistiche, scene ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Nelle pitture (quali, ad esempio, le scene dell'Odissea nella Casa dell'Esquilino e, a Pompei, quella di Polifemo e Galatea o di Polifemo e Enea, ma specialmente le numerose con Arianna abbandonata) la n. è parzialmente rappresentata o sommariamente ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] conservata abbastanza attiva: così la fregata Le Muiron, costruita a Venezia, che portò Napoleone dall'Egitto in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova nel 1812; il San Michele, il Beroldo, il Commercio di Genova di F. Sivori, varati a Genova ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] i Galli come stirpe autoctona di Sicilia (in quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr.Hist., 566, F, 69, con ibid., III b, pp. 569-570 (Kommentar) e 335 (Noten); Karl Friedrich ...
Leggi Tutto
galatea
galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia galateidi, comprendente alcune specie che...
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...