ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] vecchio deluso di P. Guglielmi.
Recatasi a Napoli nel 1778, ebbe un grande successo, al teatro reale di Caserta, come Galatea nel Pigmalione di J.-J. Rousseau, già rappresentato con lo stesso successo a Venezia nel 1776. Morì a Napoli improvvisamente ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di queste varie forme sta alla base dell’opera di M. de Cervantes, che aveva tentato il r. pastorale con la Galatea, terminò, poco prima della morte, Los trabajos de Persiles y Sigismunda, e comprese nel suo capolavoro El ingenioso hidalgo don ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] degli Dei) e le prime azioni teatrali rappresentate nel 1721 e 1722 con musica del Sarro e del Porpora (Galatea, Endimione, Gli Orti Esperidi, Angelica), intonate a molle dolcezza e drammaticamente agili, preparano il melodramma. Con la Didone l ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] , completamento del Creonte di Pollaroli (David); Gli inganni felici (Zeno); 1700?, L'Ariovisto (?); Napoli, Dafni e Galatea (Manfredi); San Bartolomeo, L'Eraclea (Stampiglia); Odoardo (Zeno); 1701, San Bartolomeo, Laodicea e Berenice (Noris); Il ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] (Cavicchi, 1992a e 1992b).
Tra il 1543 e il 1544, nel pieno del revival raffaellesco, Sellari fu pagato per una «Galatea» a lungo identificata con la Venere sull’Eridano conservata a Dresda e opera di collaborazione con Dossi (Mezzetti, 1977, p. 58 ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] pp. 280 nota 24, 282 nota 55). E, ancora, è noto che persino Cosimo II de’ Medici gli richiese una Galatea, ricordata in alcune lettere del 1618 indirizzate dall’agente fiorentino Cosimo del Sera al segretario granducale Andrea Cioli (Parronchi, 1980 ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , il Polifemo, una rielaborazione dell’antica favola del ciclope raccontata da Omero, intrecciata con le metamorfosi ovidiane della ninfa Galatea e del pastore Aci e innestata sulla vicenda dell’eruzione del Vesuvio del 1538 da cui prese origine il ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Medici, Rasi scrisse i versi della Favola d’Ati e di Cibele, forse mai musicata (poiché sostituita dalla ripresa della Galatea di Santi Orlandi) e pubblicata come «seconda corda» nella sua Cetra di sette corde (Venezia, Ciotti, 1619): il fascicolo fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] Perrier, che tornerà una seconda volta in Italia verso il 1640; classicismo intessuto di memorie bolognesi (Polifemo e Galatea, Parigi, Louvre) ma anche sensibile talvolta, sul piano compositivo e in termini un po’ esteriori, al rigore antichizzante ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] combatte e viene ferito a Lepanto
1575-80 è prigioniero dei turchi
1584 sposa Catalina de Salazar y Palacios
1585 La Galatea
1605 El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha
1613 Novelas ejemplares
1614 Viaje del Parnaso
1615 Ocho comedias y ocho ...
Leggi Tutto
galatea
galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia galateidi, comprendente alcune specie che...
galateo
galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa,...