• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [33]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Geografia [8]
Religioni [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

SACCOROTTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCOROTTI, Oscar Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Enzo Bifoli, che gli commissionò la realizzazione di un fregio (una Processione di cammelli) nella torre di Galata, edificata per l’Esposizione internazionale di marina e igiene marinara. Diciottenne, fu chiamato alle armi: dapprima raggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO MESSINA – CAMILLO SBARBARO

VIELMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIELMI, Girolamo Antonella Barzazi VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] convento di S. Anastasia a Verona. Nel 1541 si recò a Costantinopoli, dove fu accolto dapprima nel convento dell’Ordine a Galata, e trascorse quindi un anno in casa del patrizio Antonio Marcello, già console veneziano in Siria. Convocato a Creta dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA TRIDENTINA – FRANCESCO PISANI

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Ernst KUHNEL Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] dove s'inizia la linea che traversa l'Anatolia con una diramazione per Angora. Numerosi battelli collegano la città a Costantinopoli, Galata e Pera. La popolazione, di circa 130.000 abitanti, è composta in maggioranza di Turchi e di un piccolo numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE da Leonessa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Leonessa, santo Dario Busolini Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini. Iscritto a dieci [...] altro leonessano, fra Gregorio, G. giunse a Costantinopoli nella tarda estate. Accolti nel monastero di S. Benedetto a Galata, i cappuccini dovevano limitarsi ad assistere i 4000 cristiani prigionieri nel bagno penale. G. si segnalò per l'assiduità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – PROMOTORE DELLA FEDE – PROSPERO LAMBERTINI – ARQUATA DEL TRONTO – ORDINE CAPPUCCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Leonessa, santo (2)
Mostra Tutti

EPIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus) G. Cressedi Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] e la madre uccisa, con il grande donario degli Attalidi: e precisamente si è voluto vedere il Trombettiere nel Galata morente del Museo Capitolino e la Madre col fanciullo nell'Amazzone del Museo Naz. di Napoli, che, effettivamente, aveva ... Leggi Tutto

Iaşi

Enciclopedia on line

Iaşi Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] nell’interno, la Chiesa madre (Mitropolia), del 19° sec., con pianta bizantina e 4 torri. Interessanti i monasteri fortificati di Galata (1584) e di Cetǎțuia (1669-72). Del 19° e 20° sec. sono diversi edifici pubblici: Accademia Mihaileana, Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BESSARABIA – VALACCHIA – BUCOVINA – MOLDAVIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iaşi (1)
Mostra Tutti

Genova, Repubblica di

Enciclopedia on line

Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] in questa regione e spostò la sua attività verso le coste dell'Asia Minore. Dopo il 1261 fondò i quartieri di Pera e Galata a Costantinopoli, da dove estese i suoi possedimenti sino al Mar d'Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa in Gazaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – COSTANTINOPOLI – LIBERO COMUNE – ASIA MINORE – GERUSALEMME

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] , i discepoli di Mechitar, e vedeva un grave pericolo in ogni tentativo di riforma. Ritiratosi Mechitar presso i gesuiti di Galata, passò poi presso i cappuccini di Pera. In questo convento l'8 settembre dello stesso anno (data che si considera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di La Vigilia, il protagonista indiscusso del Fascio veneziano è lui (ibid., 6, agosto 1930, nr. 8, pp. 11-16). 55. Galata subentra come direttore del quotidiano veronese a Giuseppe Toffano nel 1930 restandovi fino al 1936 e verrà restaurato in quel ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

DI NEGRO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Egidio Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] , egli doveva ottenere il ritorno dei suoi concittadini da Eraclea a Costantinopoli, sia pure fuori delle sue mura, a Galata. Tuttavia, nor riuscì a far cambiare idea al Paleologo cosicché la sua missione non ottenne alcun risultato concreto. Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali