FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] si fecero più concrete per l'intervento di Guidantonio daMontefeltro, che allo scopo restò a Firenze dal 26 fortuna, i signori della guerra, Braccio da Montone, in Storia e dossier, VI (1991), n. 49; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] 'ultimo periodo del duca estense.
I tre fratelli Pio, Galasso, Alberto e Giberto governavano insieme Carpi e gravi erano le un privilegio fino allora concesso solo ad Oddo Antonio daMontefeltro nel 1433, egli riteneva per un verso di rendersi ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] alla scuola di Vittorino da Feltre. Quest'ultima fu destinata in moglie a Oddantonio daMontefeltro ma, dopo una Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, XVII, Torino 1979, pp. 366-377; M. Cattini - M.A ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] , anche dopo la definitiva sottomissione di Guido daMontefeltro. Nel novembre del 1286, dopo una serie papale dal periodo feudale a Martino V, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 266-67.
G. Falco, Studi sulla storia del ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] lo Sforza; l’esercito della lega era guidato da Federico daMontefeltro. Tra gli scopi principali della lega c’era - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XIV, Torino 1978, pp. 88- ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del F. la menzione che Vasari fa del pittore Galasso Galassi, il quale sarebbe divenuto pittore dopo aver visto delle corti di Marche, Romagna e Umbria, quella di Federico daMontefeltro a Urbino, come testimoniano Pacioli, che lo definisce "assiduo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dopo dal duca di Urbino Federico daMontefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a Bianca Maria Visconti A. Ryder, Alfonso the Magnanimous…, Oxford 1990, ad ind.; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] da Vigliarana e da Gian Ludovico Pio signore di Carpi, fratello della moglie del M. Marsabilia (figlia di Galasso Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico daMontefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonio daMontefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio mentre moveva contro Perugia ribelle. Il C., sposato in terze nozze con Margherita del conte Galasso (sua seconda moglie era stata Zambrogina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] . G. inviò fra Galassoda Napoli - ministro della provincia di S. Francesco - da Angelina per ottenere l'atto Bernardino da Siena, ibid., LIV (1957), pp. 86-90; L. Michelini Tocci, I due manoscritti urbinati dei privilegi dei Montefeltro con una ...
Leggi Tutto