o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] il buono Conte di Tolosa, o Beltramo dal Bormio, o Galasso di Montefeltro.
4.2. Per i contrasti tra verbi, si ricordi Cv . La prima parte del verso, iniziante con o, è ulteriormente ripartita da o, in If XI 24 o con forza o con frode altrui contrista ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dopo dal duca di Urbino Federico daMontefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a Bianca Maria Visconti A. Ryder, Alfonso the Magnanimous…, Oxford 1990, ad ind.; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] da Vigliarana e da Gian Ludovico Pio signore di Carpi, fratello della moglie del M. Marsabilia (figlia di Galasso Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico daMontefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonio daMontefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio mentre moveva contro Perugia ribelle. Il C., sposato in terze nozze con Margherita del conte Galasso (sua seconda moglie era stata Zambrogina ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] fu agli effetti pratici il signore di Arezzo.
Alla discesa di Enrico VIII, Uguccione, con Federico daMontefeltro, con il consorto di questi Galasso e Castruccio Castracani andò incontro all'imperatore, di cui il della F. era sì valido sostenitore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] . G. inviò fra Galassoda Napoli - ministro della provincia di S. Francesco - da Angelina per ottenere l'atto Bernardino da Siena, ibid., LIV (1957), pp. 86-90; L. Michelini Tocci, I due manoscritti urbinati dei privilegi dei Montefeltro con una ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] sopraffatto.
Caddero i figli Battista, Galasso, Bulgaro, Alberghetto, i nipoti - nati da suo figlio Battista - Gismondo, congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonio daMontefeltro e di Francesco Sforza.
Ai congiurati, un'ottantina ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] Conte di Tolosa, citato da D. (Cv IV XI 14) come esempio di liberalità, insieme con Alessandro, Alfonso il Nobile di Castiglia, il Saladino, il marchese Bonifacio II di Monferrato, Bertran de Born, Galasso di Montefeltro.
Figlio di Alfonso Giordano ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] volere di Pio II e per mano di Federico daMontefeltro, la potenza dei Malatesta» (Pellegrini, 1999, Vasina, L’area milanese e romagnola, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1, Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Veneto ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] Cingoli vescovo di Fermo, di trasmettere in Curia la revisione del processo contro Federico daMontefeltro, su richiesta di Galasso, Nolfo e degli altri fratelli del defunto conte.
Tra la fine di settembre del 1336 e il marzo del 1337 Ranieri svolse ...
Leggi Tutto