Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Guidantonio daMontefeltro, con il quale avrebbe mantenuto stretti rapporti tanto da concedergli da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] il Ducato di Urbino sino allora tenuto da Guidobaldo daMontefeltro, strettamente imparentato ai della Rovere. Un -A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 99-189.
...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] , anche dopo la definitiva sottomissione di Guido daMontefeltro. Nel novembre del 1286, dopo una serie papale dal periodo feudale a Martino V, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 266-67.
G. Falco, Studi sulla storia del ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] lo Sforza; l’esercito della lega era guidato da Federico daMontefeltro. Tra gli scopi principali della lega c’era - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XIV, Torino 1978, pp. 88- ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] S. Francesco, dove, sotto la guida del minorita Galassoda Napoli iniziò lo studio della filosofia naturale (basato , I-III, Roma 1986: III, pp. 131-35; R. Fubini, Federico daMontefeltro e la congiura dei Pazzi, ibid., I, pp. 355-445, 446-70 ( ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Lisboa 1961, pp. 85-91; G. Franceschini, Federico daMontefeltro. Dalla concessione del Vicariato Apostolico alla Pace di Lodi. 1447 , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 63 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] . G. inviò fra Galassoda Napoli - ministro della provincia di S. Francesco - da Angelina per ottenere l'atto Bernardino da Siena, ibid., LIV (1957), pp. 86-90; L. Michelini Tocci, I due manoscritti urbinati dei privilegi dei Montefeltro con una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] 1672; a Brescia nel 1734 In premio della sua fatica B. ebbe da Clemente VI la sede episcopale di Urbino, sua patria: la bolla di de re bellica spirituali per comparationem temporalis,dedicata a Galasso di Montefeltro (cod. Vat. Urb. lat. 880; Paris, ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Terra di S. Agata e Montefeltro, territori questi ultimi peraltro caratterizzati da uno statuto intermedio fra quello di a cura di Id. et al., Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 2), pp. 1-151.
C. Lackner, Studien zur Verwaltung ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei giacimenti di zolfo presenti nei pressi di Montefeltro, Cesena e Nepi, come pure dei giacimenti di Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413; T ...
Leggi Tutto