Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] sistema solare, dello spazio interplanetario, del Sole, delle comete, delle stelle della nostra galassia, dello spazio interstellare, delle altre galassie, dello spazio intergalattico. Da questo studio, fatte delle normalizzazioni e delle opportune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di Edwin P. Hubble (1889-1953), l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universo in espansione. Pur senza conoscere il lavoro di Friedmann, nel ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] sue equazioni con la relatività generale, che descrive in modo mirabile il Sistema solare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta la base tecnica e concettuale per la comprensione dell'evoluzione cosmologica. Tali ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] si è potuta aggregare arrivando a formare strutture macroscopiche sempre più grandi: nuclei, atomi, molecole, stelle, galassie e così via.
La descrizione matematica del mescolamento degli stati dei sei quark si basava sulla matrice di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] particelle elementari, nella teoria della nascita, del sostentamento e della durata delle stelle e infine nella formazione delle galassie; il numero di specie, la massa e la vita media dei neutrini hanno importanti conseguenze sulla struttura dell ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ) avessero avuto «conseguenze paragonabili solo alle più grandi sconfitte» subite dall’Italia (Intervista sulla materia, dal nucleo alle galassie, a cura di P. Angela, Roma-Bari 1980, rist. in Edoardo Amaldi scienziato e cittadino d’Europa, Milano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] equazioni con la relatività generale, che peraltro descrive in modo mirabile il Sistema solare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta anche la base tecnica e concettuale per la nostra comprensione dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] più accurata della costante di Hubble. Tale costante - che stabilisce il rapporto tra la velocità di allontanamento di due galassie e la loro distanza - è di importanza fondamentale per lo studio della cosmologia. Essa era stata introdotta e misurata ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] di corrente sul piano dell'eclittica, fenomeno in qualche senso analogo a quello osservato, su scala molto più grande, nelle galassie a disco (v. Bertin e Coppi, 1985). Probabilmente queste onde sono eccitate dal Sole stesso. Si osservi che nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] distante. Era già noto, dalle osservazioni di Carl Wilhelm Wirtz del 1922 e di Edwin P. Hubble nel 1929, che le galassie a spirale, come era mostrato dai loro spostamenti verso il rosso, tendevano ad allontanarsi dalla Terra. In questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...