PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] nostro amico E.T., con L. Albanese, Milano 2003; In giro fra le stelle, con L. Albanese, Milano 2003; Verso le galassie lontane, con L. Albanese, Milano 2003; Visitiamo i pianeti, con L. Albanese, Milano 2003.
Fonti e Bibl.: Necrol.: https://aas.org ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] .J. Pagel sulle stelle (molto più deboli) di popolazione II, che aprirono la via alla comprensione dell'evoluzione della galassia, permessi dall'uso del grande telescopio da 5 m del monte Palomar, inaugurato nel 1948. Contemporaneamente, in una serie ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] 669). Su tali questioni tornò a occuparsi successivamente, in particolare in relazione alla questione della configurazione tipica delle galassie (Sulla formazione delle Galassie, in Rendiconti della R. Accademia d'Italia, s. 7, II [1941], pp. 221-228 ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] , principalmente con i telescopi dell’ESO di La Silla (Cile), che portarono altresì ai primi studi sull’ambiente (clustering di galassie) intorno agli oggetti di tipo BL Lac (v. Falomo et al., 1990). Tali studi furono di primaria importanza per ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] cm e 182 cm.
Gli ammassi globulari sono oggetti celesti contenenti ciascuno più di centomila stelle localizzati negli aloni attorno alle galassie. Tra le stelle che li costituiscono ve ne sono alcune, quelle di tipo RR Lyrae, il cui splendore varia ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] che si nascondeva sotto la sigla "S - G" (e per la cui identificazione il Firpo ha proposto i nomi di Simone Galassie di Silvestro Galloni) ad attaccare causticamente il B., adottando anch'egli la formula del "ragguaglio di Parnaso".
Lo scritto, che ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] la dinamica dell’ammasso galattico, ibid., IV (1927), pp. 204-229, che, pubblicato a due anni di distanza dalla scoperta delle galassie da parte di Edwin Hubble e della rotazione galattica a opera di Jan Oort e mostra l'attualità delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] un gran numero di disegni e scoprendo circa 110 oggetti mai visti prima (che oggi sappiamo essere quasi tutti galassie). Con la memoria Osservazioni e disegni di alcune nebule corredata di ventidue tavole (Firenze, Archivio storico di Arcetri, Fondo ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...]
In quegli anni Hack visitò anche l'osservatorio di Leiden (Olanda) dove conobbe Ian Oort, uno dei massimi studiosi della nostra galassia. Ad agosto 1958 partecipò di nuovo all'assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. A quell'epoca – si ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] si è potuta aggregare arrivando a formare strutture macroscopiche sempre più grandi: nuclei, atomi, molecole, stelle, galassie e così via.
La descrizione matematica del mescolamento degli stati dei sei quark si basava sulla matrice di ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...