• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [493]
Astrofisica e fisica spaziale [86]
Fisica [126]
Astronomia [94]
Temi generali [59]
Biografie [37]
Matematica [36]
Corpi celesti [31]
Fisica matematica [28]
Storia [22]
Geografia [20]

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] nota come costante di Hubble. Dal valore di H dipende la rapidità dell' espansione. A causa della difficoltà nel determinare la distanza delle galassie, il valore di H è incerto di un fattore 2: 50 ≤ H ≤ 100 km/ s per me gaparsec (un megaparsec è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Star-burst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Star-burst Star-burst 〈star-börst〉 [ASF] Locuz. ingl. "esplosione stellare" per indicare un tipo particolare di galassia: v. galassie: II 810 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

extragalattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

extragalattico extragalàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e galattico] [ASF] Generic., di oggetti celesti situati al di fuori della Galassia: nebulose e., sorgenti X e., ecc. ◆ [ASF] Astronomia [...] che studia la struttura, la distribuzione e l'evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ◆ [ASF] Nebulose e.: nome dato alle galassie esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, che appartengono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Via Lattea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Via Lattea Via Làttea [Der. del lat. Via Lactea, gr. galaxías ky´klos propr. "circolo di latte"] [ASF] Apparenza sulla volta celeste della galassia di cui fa parte il Sistema Solare, detta Galassia per [...] rami (uno per il Serpente e lo Scorpione, l'altro, più cospicuo, per il Cigno, l'Aquila e il Sagittario), torna a riunirsi nel Telescopio, passando poi tra la Croce, la Nave, Orione, e il Cocchiere; nell'astrofisica, è lo stesso che Galassia (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTROFISICA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

protogalassia

Enciclopedia on line

In astrofisica, enorme nube di materia primordiale (H, He, D) da cui si ipotizza abbia avuto origine, per contrazione gravitazionale, una galassia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASTROFISICA

intergalattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intergalattico intergalàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e galattico] [ASF] Materia i., spazio i., ecc.: che si trova tra una galassia e l'altra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Granchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gunn Colin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gunn Colin Gunn 〈gan〉 Colin [ASF] Nebulosa di G.: identificata da G. nel 1952, è l'oggetto celeste più grande sinora scoperto nella Galassia, estendendosi per circa 60° (proprio tale enorme estensione [...] l'ha resa per molto tempo non identificabile). È costituita da idrogeno ed è pochissimo luminosa in quanto ha poche stelle calde capaci di eccitare il gas; potrebbe essere una sorta di nebulosa fossile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spirale 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 1 spirale1 [agg. Der. di spira] [ALG] Curva, o linea, s.: lo stesso che spirale s.f. ◆ [ASF] Nebulosa s.: lo stesso che galassia s., cioè con struttura a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Kapteyn Jacobus Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kapteyn Jacobus Cornelius Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] di Kapteyn. ◆ [ASF] Galassia di K.: modello della Galassia, costruito da K. soltanto su base osservativa relativa a un certo numero di zone del cielo ("aree scelte"); in questo modello le stelle sono distribuite nello spazio secondo un disco piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galàttico
galattico galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali