Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] lievemente e poi, di solito, tende a stabilizzarsi su valori quasi costanti.
Massa
Esistono vari metodi per stimare le masse delle galassie. Uno dei più usati, per le g. ellittiche, è fondato sull’uso del teorema del viriale, che stabilisce che 2T+U ...
Leggi Tutto
In astronomia, galassia la cui emissione radio è sensibilmente maggiore di quella che ci si aspetterebbe dalla sua brillanza ottica (➔ radioastronomia). ...
Leggi Tutto
popolazióne stellare Insieme di stelle appartenenti a una galassia caratterizzate dalla stessa età e composizione chimica. La classificazione è stata introdotta nel 1944 dall'astronomo tedesco W. Baade [...] quelle di popolazione stellare II, povere di elementi pesanti e nella maggior parte dei casi situate nel nucleo di una galassia o appartenenti ad ammassi globulari. Le stelle più giovani (con età inferiore ai cinque miliardi di anni) e più ricche ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] come S-HDF, e cioè campo Hubble profondo nord e campo Hubble profondo sud, dove il termine profondo indica molto lontano. La galassia più lontana, anch'essa osservata da HST, si trova a 13 miliardi di anni-luce; ciò vuol dire che la vediamo com ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] Locale al quale appartiene anche la Via Lattea, che ne è la seconda componente per dimensioni ma la prima per massa.
La nostra galassia si è formata tra i 12 e i 15 miliardi di anni fa, quando la forza di gravità portò una gigantesca palla di gas ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] reciproca (o come siano stati in grado di farlo finora).
Come abbiamo detto nel cap. 2, sono stati gli studi sui moti di galassie in ammassi, a cominciare da quelli di F. Zwicky e S. Smith, a fornire la prima prova che nell'universo è presente una ...
Leggi Tutto
supergalassia Gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine. Per es., la nostra Galassia, la nebulosa di Andromeda, le nubi di Magellano, appartengono alla stessa supergalassia. ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] dove le stelle nascono (le nubi di gas) e i 'cadaveri' di stelle vissute precedentemente. La Via Lattea viene indicata anche come Galassia. Essa è simile a una ruota che gira: per fare un solo giro impiega circa 250 milioni di anni. Da quando è nata ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] dell'idrogeno nel suo nucleo. È classificata come s. di tipo M5.5V uno dei tipi di s. più numerosi e interessanti della nostra galassia, in quanto si trova al confine tra s., nane brune e pianeti. Ha una massa 150 volte quella di Giove, ma è solo una ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...