TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Pietrasanta, 1555: un sonetto a p. 170), fu ancora Montenero a patrocinare nel 1556 il lancio di Terminio nella galassia delle antologie di poesia volgare, come appare dal libro settimo delle Rime di diversi signori napolitani e d’altri nuovamente ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] , principalmente con i telescopi dell’ESO di La Silla (Cile), che portarono altresì ai primi studi sull’ambiente (clustering di galassie) intorno agli oggetti di tipo BL Lac (v. Falomo et al., 1990). Tali studi furono di primaria importanza per ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] e fantastico, il romanzo Un giorno e mezzo raffigura un preciso spaccato generazionale e politico – le mense separate della galassia anarchica e socialista dopo il settembre 1969 – e lo fa da una prospettiva psicologica che insiste sullo sdoppiamento ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] presbiterio (Torino 1881), opera che gli permise di entrare a pieno titolo nell’aneddotica più suggestiva della galassia scapigliata (Sacchetti riferì di averla completata attenendosi fedelmente alle indicazioni dategli da Praga sul letto di morte ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] , ma l’atteggiamento di sostegno e apertura mostrato da Vergiolesi durante tutto il suo episcopato nei confronti della galassia mendicante, anche al di là delle possibili consonanze politiche del momento, mostra chiaramente la sua attenzione alla ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] (18 e 27 aprile). Il 2 ottobre successivo, il patto di palazzo Vidoni riconobbe sì il formale assetto monopolistico della galassia sindacale italiana degli operai sotto l’egida del fascismo, ma in condivisione con la Confindustria: gli imprenditori ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] a Giovanbattista Adriani, a Giovanbattista Cini, nelle quali vengono associati alla congiura anche personaggi di spicco della galassia antimedicea che sicuramente non potevano in realtà avervi avuto parte, come Paolo del Rosso (Simoncelli, 1990, pp ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] un gran numero di disegni e scoprendo circa 110 oggetti mai visti prima (che oggi sappiamo essere quasi tutti galassie). Con la memoria Osservazioni e disegni di alcune nebule corredata di ventidue tavole (Firenze, Archivio storico di Arcetri, Fondo ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] l’11 e il 12 novembre evase, probabilmente con complicità dei sorveglianti.
Nei mesi successivi collaborò con la galassia di nostalgici del regime fascista, partecipando ad alcuni tentativi eversivi della primavera del 1946 come istruttore di forze ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] da giovane.
Morì a Roma il 29 maggio 2009.
Fonti e Bibl.: Non esiste un’organica monografia su Salvalaggio, ma una galassia di recensioni e schede critiche che hanno visto la luce in coincidenza con l’uscita di ciascuno dei suoi romanzi e racconti ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...