TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] loro finanziato e gestito; era quindi una persona ben introdotta nell’ambiente clericale della Roma pontificia e legata alla galassia delle opere pie che gestivano assistenza e, soprattutto, vaste proprietà fondiarie. Neppure la madre, con la sorella ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] .J. Pagel sulle stelle (molto più deboli) di popolazione II, che aprirono la via alla comprensione dell'evoluzione della galassia, permessi dall'uso del grande telescopio da 5 m del monte Palomar, inaugurato nel 1948. Contemporaneamente, in una serie ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] in quella padana e si produceva una distinzione, ancor più netta che nel passato, tra quelle forze e la composita galassia di democratici, repubblicani e radicali. Fu così che, scioltasi nel 1887 l'Associazione democratica, il G. fu tra i promotori ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] di ricerche di astrometria sui movimenti degli ammassi stellari sferici, sull’espansione dell’universo e sulla dinamica della galassia, sulla rotazione della Terra e sul problema dell’orientamento dei piani orbitali delle stelle binarie in relazione ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] di un viaggio nel tempo, L’etica... e i bruti, uscì il 15 ottobre 1961 nel volume n. 10 della collana "Galassia" pubblicata dalla Casa Editrice La Tribuna (C.E.L.T.), mentre la storia di vampiri dell’emotività Uccideteli tutti apparve nel gennaio ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] pertinenze, nel Lazio nordorientale sino a Sutri, al confine tra le odierne province di Roma e di Viterbo.
G. appartenne alla galassia di consorterie aristocratiche locali che tra il sec. X e la prima metà del sec. XI condizionò l'azione del Papato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] - Masini - Costa, 1994, p. 47).
Piccardi costruì un modello meccanico per mostrare il moto elicoidale della Terra rispetto alla galassia: tale modello è tuttora conservato al Museo della scienza e della tecnica di Milano. A causa della sua ‘ipotesi ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] M. Muscariello, Anime sole. Donne e scrittura tra Otto e Novecento, Napoli 2002; A. Arslan - S. Chemotti, La galassia sommersa. Suggestioni sulla scrittura femminile italiana, Padova 2008; Rethinking Neera, a cura di K. Mitchell - C. Ramsey-Portolano ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] Giacomo Matteotti). Nel quadro della progressiva ripresa in mano, da parte di Mussolini, della variegata ‘galassia’ fascista (proseguita anche dopo la marginalizzazione di Farinacci), nel dicembre del 1929 Preziosi dovette dimettersi dalla ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...]
In quegli anni Hack visitò anche l'osservatorio di Leiden (Olanda) dove conobbe Ian Oort, uno dei massimi studiosi della nostra galassia. Ad agosto 1958 partecipò di nuovo all'assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. A quell'epoca – si ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...