PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] comprensione, ma oggi non abbiamo neppure una semplice tassonomia per i pianeti e per i sistemi planetari nella nostra galassia. Per i pianeti che transitano davanti alle loro stelle – oltre 1200 oggi noti – possiamo misurare il raggio planetario e ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] nebulosa di Andromeda, p. es., ha un diametro di circa sessantamila anni di luce, e cioè paragonabile con quello della nostra Galassia, in accordo con le idee moderne. Si è anche trovato (e la scoperta presenta grande interesse, specialmente dal lato ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] degli anni Settanta in USA e in Cile (seguendo il detto di A.S. Eddington secondo il quale tentare di capire la Galassia solo mediante osservazioni nell'emisfero nord sarebbe come per un uccello cercare di volare con una sola ala), è ora chiaro quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] esploso più volte nei 150 anni trascorsi da quando gli astronomi hanno iniziato a registrare questi fenomeni. In media, nella nostra Galassia si hanno circa 50 novae all'anno, e una visibile a occhio nudo ogni 10 anni. Le prime registrazioni di novae ...
Leggi Tutto
Vergine
Vérgine [Lat. scient. Virgo] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Vir, tra la Bilancia e il Leone (nella quale gli antichi Greci vedevano Cerere), per la cui forma ed estensione in [...] ; la sua stella principale (α Virginis), di magnitudine 1.2, è chiamata Spiga. ◆ [ASF] Ammasso della V.: l'ammasso di galassie più vicino alla Galassia; è centrato nella costellazione della Vergine ed è a circa 16 milioni di anni-luce dalla Terra. ...
Leggi Tutto
Triangolo
Triàngolo [Lat. scient. Triangulum] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, tra Perseo e Andromeda, di simb. Tri, così detta perché le sue tre stelle principali sembrano formare un t. [...] isoscele (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più brillante (α Trianguli) ha magnitudine 3.6. In questa costellazione si osserva la notevole galassia spirale M 13 (nebulosa del T.). ...
Leggi Tutto
giustizia ambientale
giustìzia ambientale locuz. sost. f. – Principio al quale si ispirano movimenti ambientalisti e gruppi organizzati per la difesa dei diritti civili che riconoscono l’ambiente come [...] di g. a. si afferma negli Stati Uniti a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. quando una vasta e variegata galassia di movimenti e gruppi portano all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico come l’esposizione a rischi e danni ...
Leggi Tutto
Cani da Caccia
Cani da Càccia [Lat. Canes Venatici] [ASF] Costellazione boreale, detta anche Levrieri, a sud del timone dell'Orsa maggiore, introdotta da J. Hevelius (1690), di simb. C Vn; per la sua [...] → costellazione. La sua stella principale (Cuore di Carlo) è una magnifica doppia; in essa è la nebulosa (ora conosciuta come galassia) Spirale dei Levrieri, che fu la prima nebulosa di cui si riconobbe (W. Parsons, 1845) il carattere di spirale. ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] può dire poco di questa fase buia perché manca la possibilità di osservarla, ma poiché si è in grado di osservare con i telescopi galassie e quasar a un'epoca corrispondente a un miliardo di anni dopo il Big Bang, si stima che tra la fine del periodo ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] all'idrogeno dovesse essere più piccola di quanto non sia adesso. Quest'osservazione rafforza l'ipotesi secondo cui all'inizio la Galassia doveva essere composta di idrogeno e, in parte, forse, anche di elio e poi, nel corso di circa 12 × 109 anni ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...