Ingegnere statunitense (Norman, Oklahoma, 1905 - Red Bank, New Jersey, 1950), ricercatore presso la Bell Telephone, nel 1931, studiando disturbi alle radiocomunicazioni, scoprì radioonde provenienti dallo [...] spazio, la cui sorgente successivamente localizzò nel centro della Galassia. Anche se l'importanza della sua scoperta non fu al momento tenuta nel debito conto dagli astronomi, può essere considerato il fondatore della radioastronomia. ...
Leggi Tutto
Via Lactea project
<vìa làktea pròǧekt>. – Programma di simulazione per lo studio dell’alone di materia oscura della Via Lattea, la cui presenza è dedotta dagli effetti gravitazionali prodotti [...] (si pensa che tale regione di spazio caratterizzi tutte le galassie spirali). La prima simulazione (VL-1) è stata completata nel 2006, con 200 milioni di elementi, ognuno di circa 20.000 masse solari; la seconda (VL-2, 2007) ha utilizzato più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] di gruppo – quand’anche al servizio di singoli interpreti – è alla base di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia delle musiche popolari. L’Encyclopedia of Popular Music of the World riporta, sotto la sezione “Gruppi”, ben 64 lemmi che ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo
I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] poteva cogliere in modo incerto con altri satelliti». Il telescopio spaziale ha rilevato l’esistenza di una popolazione di galassie, altrimenti invisibili, a miliardi di anni indietro nel tempo, avvolte nella polvere; in esse si formavano stelle a un ...
Leggi Tutto
translatore
Andrea Mariani
Sostantivo, che vale " traduttore "; unica occorrenza in Cv II XIV 7 Credo che fosse lo errore de li translatori.
Avendo D. trovato una contraddizione di Aristotele per quanto [...] riguarda la natura della Galassia, ne attribuisce la colpa non all'autore, ma a un errore dei traduttori, sulla cui identità cfr. la nota di Busnelli-Vandelli.
Il termine, insieme con il verbo e il ‛ nomen actionis ' translatio, è di tradizione e di ...
Leggi Tutto
Oort Jan Hendrik
Oort 〈óort〉 Jan Hendrik [STF] (Franeker 1900 - m. 1992) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1935) e direttore del locale Osservatorio (1945); socio straniero dei Lincei (1961). [...] : v. astronomia galattica: I 226 a. ◆ [ASF] Modello rotazionale di O.: modello dinamico della Galassia: v. astronomia galattica: I 224 f. ◆ [ASF] Nube di O.: raggruppamento di comete ai confini del Sistema Solare, a distanza tra 75 000 e 150 000 ...
Leggi Tutto
Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] 2003 il Premio Balzan. Tra le scoperte più importanti quella di un enorme buco nero nel centro della nostra galassia, grazie a innovative strumentazioni realizzate insieme ai suoi colleghi, come lo spettrografo SINFONI. Ha studiato le sorgenti maser ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] progetto dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea, che avrà il compito di mappare in 3D una popolazione di 2 miliardi di galassie distribuite su 15.000 gradi quadrati del cielo, ovvero un terzo del cielo notturno. Lo scopo? Dedurre informazioni circa la ...
Leggi Tutto
peculiare
peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] al centro di massa del sistema cui appartiene (per es., rispetto al Sole per un pianeta solare, rispetto al centro della Galassia per il Sole, ecc.); si contrapp. a moto apparente, quello che appare a un osservatore terrestre, che è in moto rispetto ...
Leggi Tutto
costellato
Andrea Mariani
Compare unicamente in Pd XIV 100 sì costellati facean nel profondo / Marte quei raggi il venerabil segno / che fan giunture di quadranti in tondo. Il senso generale della frase [...] di splendore a modo di stelle ", e ancora più preciso in Casini-Barbi: sparsi " di lumi minori e maggi come la Galassia " (e cfr. anche Tommaseo e Andreoli); più lontani dal vero coloro che interpretano l'aggettivo come " uniti insieme " (Daniello e ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...