PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Anīs (1802-1874) e Dabīr (1803-1875), che eccelsero nell'epica martirologica. La scuola di Delhi tornò a brillare con una galassia di poeti, tra i quali spicca Ġālib (1796-1869), considerato il massimo poeta urdū e, con le sue lettere, l'iniziatore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] , L.D. Eron, Hillsdale (N.J.) 1986; J.C. Condry, The psychology of television, Hillsdale (N.J.) 1989; G. Gamaleri, La galassia McLuhan. Il mondo plasmato dai media?, Roma 1976, 1991³; Il futuro della TV. Tecnologie, palinsesti, mercati, a cura di A ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] le lesioni multifocali appaiono, nelle colorazioni per la mielina, come ammassi stellari che ricordano l'aspetto di una galassia. Le lesioni consistono in aree di demielinizzazione, nel centro delle quali sono presenti lipofagi e pochi assoni ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , Roma: Rai-Vpt, 1988.
Castells, M., Internet galaxy, Oxford: Oxford University Press, 2001 (tr. it.: Galassia internet, Milano: Feltrinelli, 2002).
Cayrol, R., La nouvelle communication politique, Paris: Larousse, 1986.
Cesareo, G., Previsioni ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la visione indiana del mondo e della vita, benché appesantita da millenni di elaborazioni concettuali e dispersa in una galassia di scuole, sottoscuole, sette e tradizioni divergenti, non ha perduto nulla della profonda e complessa vitalità che l'ha ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di Saturno l'Astrologia, a quello delle Stelle fisse la Fisica e la Metafisica (adombrata nella Via lattea o Galassia), al Primo Mobile la Filosofia morale, all'Empireo la Teologia. Seguitando la spiegazione degli elementi chiave dell'allegoria, D ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] terra era aperta e che significa il periodo in cui gli incroci fra eclittica ed equatore coincidevano con quelli fra eclittica e Galassia. Gli altri due cantoni dello zodiaco erano la Vergine e i Pesci. Al di sopra splendeva la stella polare e al di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] -112.
7 A. Kohler, Carlos V (1500-1558). Una biografía, Madrid 2000, p. 112, dove si rimanda a ulteriore bibliografia.
8 G. Galasso, Il progetto imperiale di Carlo V (2000), in Id., Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche, Roma 2006, p. 19.
9 È ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] secondo un complesso mito protologico, che tradirebbe forse un retroterra iranico e che presenterebbe parziali risonanze con la galassia gnostica33.
Certamente però la frangia cristiana più influente nell’Edessa tra III e V secolo consisteva nella ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , ma con un’intensità crescente a partire dalla metà degli anni Trenta, le varie figure che compongono la galassia cattolica si occupano del divertimento da inquadrare «nei giusti limiti, moderato così che non nuoccia all’adempimento dei doveri ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...