Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] nell'inversione e le perturbazioni esterne come quelle che provengono da un'esplosione solare, un terremoto stellare in una galassia distante (avvenuta molto tempo fa) o dal battere delle ali di una farfalla (v. Ruelle, 1991), la faranno crescere ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] tra i lavoratori dell’industria e dell’agricoltura, la circoscrizione regionale invece è fatta propria da quella vasta galassia delle classi medie, il cui inquadramento era a cuore del progetto corporativo. Si tratta di tutte quelle professioni ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sera) e come iubar (Stella del mattino), definivano Sirio canicula (anche per altre costellazioni erano usati diminutivi) e alla Galassia davano il nome di Via lactea. Per il resto però adottarono le definizioni greche latinizzandole, come risulta ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] come materiale artistico da esporre, offendere, martirizzare ed esaltare. Non si può qui prendere in considerazione tutta la complessa galassia della body art, ma basta ricordare, dopo la prima fase autolesionista di Vito Acconci (1970) o Gina Pane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] i primi sintomi dell’inesorabile declino. La Lancia, passata in mano alla famiglia Pesenti nel 1959, nel 1969 entrerà nella galassia della Fiat, che l’acquisterà a un prezzo simbolico.
Dal 1950 al 1973, con un’accelerazione negli ultimi cinque anni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dai barbari, l'avvento di tempi migliori. In realtà, tracciare una precisa linea di demarcazione all'interno della galassia del comunitarismo tra moderati e radicali non è semplice, dal momento che anche negli scritti dei pensatori per certi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] fiscale.
Quello che è certo è che non si può dimenticare il debito accumulato dall’Italia produttiva verso la galassia distrettuale nel corso degli anni Settanta. Le esportazioni e l’occupazione nelle fabbriche tengono grazie ai distretti, quando ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] di Internet: la verifica della potenza pervasiva dei nuovi media ha fatto variamente pensare a una trionfale uscita dalla ‘galassia Gutenberg’, a una liberazione dalla fissità della scrittura e dai modelli ideologici ‘forti’ che essa sosterrebbe. Ai ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] mappe on-line per tutti i pianeti del Sistema solare e, in futuro, addirittura per quelli di altri sistemi della nostra galassia (v. http://thegooglist.blogspot.com/2006/03/google-galaxy-starts-with-mars.html; 2 dic. 2009).
Nel panorama delle mappe ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] (circa a 2,7 K) di quella caldissima emessa dal Big Bang, e la cosiddetta legge di Hubble, per cui le galassie appaiono allontanarsi l’una dall’altra con una velocità proporzionale alla loro distanza, così come ci si aspetterebbe se avessero un ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...