trovare
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si rileva come le forme con la vocale tonica scempia sono le uniche usate nella Vita Nuova e nella Commedia, mentre nelle altre opere prevalgono quelle [...] con riferimento a quanto " è contenuto " in un testo scritto: Cv II XIV 6 Quello che Aristotele si dicesse [della natura della Galassia] non si può bene sapere... però che la sua sentenza non si truova cotale ne l'una translazione come ne l'altra, è ...
Leggi Tutto
effetto
In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa.
Il latino effectus [...] delle stelle come delle ‛ prime sustanzie ' oggetto della Metafisica, si procede dagli e.: II XIV 8 con ciò sia cosa che la Galassia sia uno effetto di quelle stelle le quali non potemo vedere, se non per lo effetto loro intendiamo quelle cose, e la ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] del tipo di "Mira Ceti"; tenta perfino il calcolo della temperatura (in senso cinetico) del gas costituente la Galassia primitiva (Sopra la differenza tra la grandezza visuale e la grandezza bolometrica delle stelle, in relazione alla temperatura ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] cioè per dimostrare la persistente utilità della propria funzione, i c. debbono adeguarsi alla continua evoluzione della galassia audiovisiva.
Per l'insieme delle tematiche trattate e per un quadro complessivo v. anche associazionismo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] .L. Lepschy, Are there rules of the game? Invernizio, Vivanti, Liala, and the popular novel, in The Italianist, XXIII (2003), pp. 321-335. L. Del Grosso Destreri et al., Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile di consumo, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] reprimere nel sangue la rivolta in Bahrain. La comunità internazionale ha anche criticato per il sostegno offerto a gruppi prossimi alla galassia islamista più radicale e, in alcuni casi, alle frange di al-Qaida attive in Mali. Il fronte d’azione sul ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] semplici.
La s. stellare è la disciplina che applica i metodi statistici allo studio della distribuzione delle stelle nella Galassia. Le funzioni fondamentali della s. stellare sono: la funzione di densità spaziale D(r, l, b), che dà il ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] esperienza. Non-fiction novel, autofiction, romanzo neostorico o ipermoderno sono alcuni nomi con cui si cerca di delimitare una galassia narrativa tanto vaga quanto riso luta nel suo anelito al ‘vero’, in una commistione tra realtà e finzione che ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] la Terra e una certa sorgente luminosa particolarmente intensa A (una quasar) si frappone una massa sufficientemente grande (una galassia), allora questa funziona come una lente, e l'osservatore B sulla Terra percepisce diverse immagini distinte di A ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] dato che ogni altro tipo d'analisi ‒ per generi o tematiche ‒ non si adatta a captare la frastagliata galassia del Neuer Deutscher Film, dove sono riscontrabili pochi caratteri comuni: un costante interesse sociale o antropologico spesso connesso all ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...