Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Fisica e la Metafisica sono comparate al cielo delle Stelle fisse (e la Metafisica, in particolare, alla Via lattea o Galassia). Non basta: il Primo Mobile è, per così dire, il "luogo" celeste corrispondente alla Filosofia morale; laddove l'Empireo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di massa o dell'opera di Marshall McLuhan e di come egli cerca di descrivere il passaggio dalla galassia Gutenberg a quella telematica. Tutti questi studi, seppure diversamente orientati, mostrano come l''arena culturale' prodotta dalla televisione ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] e in Francia, da dove si sarebbe diffuso in Italia a partire dal 1974, grazie anche all’immigrazione giapponese.
Nella galassia dei movimenti neo-orientali, che hanno avuto seguito in Italia così come in molti altri Paesi occidentali e che si ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] cui il pubblico è didatticamente e commercialmente preparato. La concezione del patrimonio si amplia, sempre più sofisticata, a una galassia di beni fino a ora ritenuti minori, ma il nostro habitat nella comunicazione di questi nuovi obiettivi sembra ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] e fantastico, il romanzo Un giorno e mezzo raffigura un preciso spaccato generazionale e politico – le mense separate della galassia anarchica e socialista dopo il settembre 1969 – e lo fa da una prospettiva psicologica che insiste sullo sdoppiamento ...
Leggi Tutto
Lorenzo Longhi
Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] continente.
Prima è stata la volta degli oligarchi russi, ben esemplificati da Roman Abramovič e dalle partecipazioni della galassia Gazprom, quindi è toccato ai petroldollari degli sceicchi dell’area del Golfo. Ecco allora l’emiratino Mansour ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] per la critica delle fonti quanto per lo sperimentalismo nelle modalità narrative. Da un lato la ricca “galassia” di generi storiografici desunti dai modelli classici (historiae, annali, commentarii, vite di personaggi illustri) si ibrida spesso ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] di coordinate astronomiche galattiche, i due punti sulla sfera celeste che sono a 90° dal piano dell'equatore della Galassia; il p. galattico nord è nella costellazione della Chioma di Berenice e quello sud è nella costellazione dello Scultore ...
Leggi Tutto
cioè
Riccardo Ambrosini
. 1. Delle 35 attestazioni della Vita Nuova, una sola è in poesia, nel sonetto ne lo quale - come dice D. - io salutasse tutti li fedeli d'Amore (III 9) porgendo salute in lor [...] ; VII 5 ' Soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso; XI 7 radi... cioè pochi; XIV 1 la Galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo; III II 18 chiamati ne la grammatica ‛ amenti ' e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] presbiterio (Torino 1881), opera che gli permise di entrare a pieno titolo nell’aneddotica più suggestiva della galassia scapigliata (Sacchetti riferì di averla completata attenendosi fedelmente alle indicazioni dategli da Praga sul letto di morte ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...