rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] una origine extraterrestre. Si trattava infatti, come si scoprì in seguito, di ‘rumore’ proveniente dal centro della galassia e da altre sorgenti lontanissime. La scoperta di Jansky segnò la nascita di una nuova disciplina, la radioastronomia ...
Leggi Tutto
Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] le numerose tematiche della narrativa fantascientifica: spaziale, satirica, di carattere sociale. Quello che sorprende è che, nelle piccole vignette da cui sono composte le tavole, Sydney Jordan riesce a rendere l'idea dell'immensità di una galassia. ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] (il cosiddetto riconoscimento 'implicito' delle persone giuridiche pubbliche).
Analizzata alla luce di questa bipartizione storica, la galassia degli e. p. italiani sembra avviata, alla fine degli anni Novanta, verso forme di semplificazione ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] texts, London 1986.
McLuhan, M., The Gutenberg galaxy. The making of typographical man, Toronto 1962 (tr. it.: La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, Roma 1984).
Malesherbes de Lamoignon, C.-G., Mémoires sur la Librairie et Mémoire sur ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] varia pubblicistica coeva97, che dovranno essere adeguatamente utilizzati dallo storico futuro. Comunione e liberazione e la sua galassia sono indubbiamente fenomeni educativi di rilievo, la cui importanza e originalità sono un fatto non solo pratico ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] più veloce della luce, e quindi non esiste nulla che possa portare informazioni più velocemente.
Se con telescopi speciali guardiamo la galassia di Andromeda, che dista dalla Terra ben 2,3 milioni di anni luce, in realtà stiamo guardando com'era la ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] esterni e altri attori esterni cointeressati - fornitori, clienti e simili -, i quali costituiscono nel loro insieme la galassia dei cosiddetti stakeholders), e la creazione efficiente, dall'altro lato, della ricchezza privata e pubblica nonché i ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] voce: «Eppur si muove!».
Sistemi di riferimento
La Terra è in moto, ma anche il Sole orbita attorno al centro della galassia cha a sua volta va alla deriva nell’Universo. Come definire il moto in un mondo dove tutto si sposta? Bisogna innanzitutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] .
Per tutto il periodo che stiamo considerando il principale problema che devono affrontare gli Antigonidi è il rapporto con la galassia dei potentati greci: le poleis come Atene e Sparta e le due grandi leghe in primo luogo.
Le alleanze cambiano ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] e del quadrivio (arismetica, diametro, geomètra, parallelo, tetragono, armonia, melodia, metro, empireo, epiciclo, galassia, orizzonte, ecc.), all’ambito ecclesiastico (archimandrita, eretico, gerarchia, salmo, salmodia), storico-mitologico (ambrosia ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...