Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] avrebbe dovuto fornire un contributo d'energia pari a
wRC×1075≃1063 erg. (16)
Dal momento che la massa tipica di una galassia è Mgal≃1011M⊙, ciò equivale a ipotizzare che circa 1/200 dell'energia totale a disposizione (Mgalc2≃2×1065 erg) venga in ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] reciproca (o come siano stati in grado di farlo finora).
Come abbiamo detto nel cap. 2, sono stati gli studi sui moti di galassie in ammassi, a cominciare da quelli di F. Zwicky e S. Smith, a fornire la prima prova che nell'universo è presente una ...
Leggi Tutto
supergalassia Gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine. Per es., la nostra Galassia, la nebulosa di Andromeda, le nubi di Magellano, appartengono alla stessa supergalassia. ...
Leggi Tutto
Star-burst
Star-burst 〈star-börst〉 [ASF] Locuz. ingl. "esplosione stellare" per indicare un tipo particolare di galassia: v. galassie: II 810 d. ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] redshift si ha che z=(λoss−λlab)/λlab=λoss/λlab−1=A−1. Nella figura 2 si mostra lo spettro di una galassia rossa particolarmente brillante. In questo caso il fattore A che permette di far combaciare tutte le righe osservate con quelle di laboratorio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] a quello prodotto da un corpo nero con temperatura di circa 2,7 K. Inoltre, furono scoperte nuove classi di oggetti, radio-galassie e quasar, presenti solo a grandi distanze dalla Terra. Il fatto che non se ne trovino di vicini implica che l’Universo ...
Leggi Tutto
Settore dell’astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l’evoluzione degli oggetti che sono fuori la nostra Galassia, quali galassie e quasar. ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe; vi si trova la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa che costituisce in effetti una piccola galassia satellite della Via Lattea. ...
Leggi Tutto
extragalattico
extragalàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e galattico] [ASF] Generic., di oggetti celesti situati al di fuori della Galassia: nebulose e., sorgenti X e., ecc. ◆ [ASF] Astronomia [...] che studia la struttura, la distribuzione e l'evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ◆ [ASF] Nebulose e.: nome dato alle galassie esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, che appartengono alla ...
Leggi Tutto
TELESCOPIO
Giuseppe Cesare Perola
(XXXIII, p. 437; App. II, II, p. 964)
Telescopio spaziale. − L'Hubble Space Telescope (HST; fig. 1) è un osservatorio spaziale per astronomia ottica e ultravioletta, [...] densità media della materia nell'universo. Per avere un'idea del contributo che darà alla cosmologia, basti pensare che le galassie potranno essere studiate fino a distanze corrispondenti a un'epoca pari a circa 1/3 dell'età attuale dell'universo ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...