Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] (➔ stella), che permette di determinare una delle due grandezze quando sia nota l’altra.
Per la misura delle m. delle galassie ➔ galassia.
M. mancante
In astrofisica, m. non osservata la cui esistenza è suggerita dalla dinamica di rotazione delle ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] nello spazio (rotazione intorno all'asse polare, rivoluzione intorno al Sole, partecipazione al moto di rotazione dell'intera Galassia, di cui il Sistema solare fa parte) e, infine, la matematica per quanto concerne la formalizzazione analitica delle ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] globale e locale. Il primo fattore è strettamente legato alla nascita di movimenti di contestazione, ossia quella galassia di gruppi giovanili e non, centri di opinione accademici oppure indipendenti, reti di informazione e di controinformazione ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dalla fondazione all’Avvertenza (1907-1912), «Storia e problemi contemporanei», 26, 2000, pp. 49-76.
73 Sulla galassia antimodernista e le sue imprese, cfr. L. Bedeschi, L’antimodernismo in Italia. Accusatori, polemisti, fanatici, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] milioni di esemplari. L'inizio di questa crescita esponenziale del messaggio visivo - M. Mc Luhan ha parlato felicemente della ‛galassia Gutenberg' - si può datare alla prima metà dell'Ottocento, quando per la prima volta la litografia - da scoperta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : v. stelle doppie e multiple; (b) in senso via via più ampio, lo stesso che associazione stellare, ammasso stellare, galassia. ◆ [ASF] S. stellare a contatto, distaccato, largo, semistaccato, stretto: v. stelle doppie e multiple: V 646 b, c, d ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] Giacomo Matteotti). Nel quadro della progressiva ripresa in mano, da parte di Mussolini, della variegata ‘galassia’ fascista (proseguita anche dopo la marginalizzazione di Farinacci), nel dicembre del 1929 Preziosi dovette dimettersi dalla ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] con apparati ideologici, modalità e prassi distinte, i movimenti anarchici nazionali hanno trovato larghe intese con la galassia ampia e cosmopolita associata nell'Internazionale delle federazioni anarchiche (IFA). Attiva in Italia almeno dal 2003 è ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] all’interno del logoro tessuto del codice Rocco, risalente al 1930, talaltra ad arricchire ulteriormente la galassia già infinita e fuori controllo della legislazione complementare.
Il progressivo scadimento del codice, invecchiato e sfibrato ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] di origine solare. Si ritiene quindi generalmente che i raggi cosmici siano prodotti da diverse sorgenti sparse nella Galassia, e che siano resi isotropi dall'azione dei campi magnetici interstellari prima di arrivare nel sistema planetario.
Un ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...