La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di volte quella del Sole), del diametro di 2,5 anni luce soltanto; inoltre, si scopre che il centro della Galassia emette raggi gamma.
Misurato il flusso dei neutrini solari. Il rivelatore di neutrini sotterraneo sensibile ai soli neutrini solari ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ruota intorno al consumo critico antimafia sono attualmente i gruppi più strutturati e attivi sull’intero territorio nazionale. La galassia dell’associazionismo antimafia è, però, di gran lunga più estesa e plurale. Si tratta di una realtà fluida, i ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] o l’antropologia.
Si tratta senz’altro di un rilievo giusto, ma parziale, che non può spiegare da solo la galassia di fenomeni elencati sopra. Lo prova il fatto che non vale come antidoto. Altrimenti basterebbe rimettere le cose al loro posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] del gusto, si impostano i grandi dibattiti teorici e si lanciano le mode più fortunate, e c’è una variegata galassia di “province”: realtà multiformi e parcellizzate, spesso vivacissime e originali, dove si elaborano prodotti specifici su misura per ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] il ruolo dei poteri pubblici e privati nella legge n. 223/1991, in Riv. giur. lav., 1993, I, 3 ss.; Liso, F., La galassia normativa dopo la legge 223/1991, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1997, 1; Liso, F., Per una riforma degli ammortizzatori sociali ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] un pianeta simile alla Terra nella zona abitabile scende a meno del 10%.
Visto il numero di potenziali soli nella galassia, non mancano certo i candidati da esplorare, alla ricerca di eventuali segni di vita. Quale segno cercare in questo caso ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] il progressivo declino delle istanze nazionali, che sino ad allora avevano polverizzato i movimenti islamisti in una galassia di organizzazioni locali, per far posto a un progetto che richiamasse sempre più l’attenzione sul carattere internazionale ...
Leggi Tutto
maggiore (maggio)
Antonio Lanci
Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre [...] a ‛ lume ' e simili, vale " più grande " e quindi " più lucente " (Come distinta da minori e maggi / lumi [" stelle "] biancheggia... / Galassia..., Pd XIV 97; Pg XVII 45; lo maggior foco, Pd XXIII 90), mentre in altri casi la relazione grandezza ...
Leggi Tutto
oppinione
Bruno Bernabei **
Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] hanno diverse oppinioni sia sulla natura del rivelante (se sia corporeo o incorporeo) nella divinazione dei sogni (VIII 13) sia sulla Galassia (XIV 5; cfr. § 7 questa oppinione pare avere, con Aristotile, Avicenna e Tolomeo, sempre a proposito della ...
Leggi Tutto
viriale
viriale [Der. del pl. vires del lat. vis "forza"] [MCS] V. delle forze: locuz. introdotta da R.J.E. Clausius per indicare la quantità V=ΣiFi✄xi, dove xi è il vettore posizione e Fi è la forza [...] dell'origine delle coordinate; dà il nome al teorema del v. (v. oltre). ◆ [ASF] V. scalare e tensoriale per le galassie: v. galassie: II 817 e, c. ◆ [MTR] [FML] Coefficienti acustici del v.: v. gas, costante dei: II 819 a. ◆ [FML] [TRM] Coefficienti ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...